il glossario della cucina di Quattrocalici

Triglie

Pesce azzurro

le triglie in cucina e con il vino

Le triglie, note anche come Mullus barbatus (triglia di fango) e Mullus surmuletus (triglia di scoglio), sono pesci molto apprezzati nella cucina mediterranea per la loro carne tenera e saporita. Riconoscibili per il loro colore rosso acceso e le striature dorate, le triglie sono spesso considerate un’autentica delizia del mare. Grazie alla loro versatilità, possono essere cucinate in vari modi, dai piatti più semplici a quelli più elaborati.

Caratteristiche delle Triglie

Le triglie sono caratterizzate da una carne bianca, tenera e particolarmente saporita, che mantiene un gusto deciso e riconoscibile. Le triglie di scoglio, in particolare, sono apprezzate per il loro sapore più intenso rispetto alle triglie di fango, e sono spesso preferite per preparazioni gastronomiche più raffinate.

Uso delle Triglie in Cucina

  1. Frittura di Triglie: Una delle preparazioni più semplici e amate, le triglie vengono infarinate leggermente e fritte in olio caldo fino a ottenere una croccantezza perfetta. Servite con una spruzzata di limone, sono ideali come antipasto o secondo piatto.
  2. Triglie alla Livornese:  Un classico della cucina toscana, le triglie vengono cotte in una salsa di pomodoro, aglio, prezzemolo e peperoncino. Questo piatto esalta il sapore naturale delle triglie, mantenendole succulente e ricche di sapore.
  3. Triglie al Forno: Le triglie vengono cotte al forno con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e fette di limone. Questo metodo di cottura preserva la delicatezza della carne, arricchendola con aromi mediterranei.
  4. Zuppa di Triglie: Le triglie sono protagoniste anche nelle zuppe di pesce, dove vengono cotte insieme a pomodori, patate, cipolle e altre erbe aromatiche. Il risultato è un piatto ricco e saporito, perfetto per i mesi più freddi.
  5. Carpaccio di Triglie: Le triglie possono essere utilizzate anche crude, tagliate finemente e condite con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe e qualche fogliolina di timo o menta. Questo piatto esalta la freschezza e il sapore naturale del pesce.

Abbinamenti con il Vino

L’abbinamento delle triglie con il vino deve tener conto del loro sapore intenso e delle diverse preparazioni:

  • Vermentino: Con le sue note fresche e minerali, è perfetto per accompagnare triglie fritte o alla griglia, esaltando il sapore del pesce senza sovrastarlo.
  • Sauvignon: Con le sue note erbacee e agrumate, si abbina bene con piatti di triglie più freschi e leggeri, come il carpaccio o le triglie al forno.
  • Rosato del Salento: Un rosato con una buona struttura, che può accompagnare piatti di triglie alla livornese o una zuppa di triglie, bilanciando la ricchezza della salsa di pomodoro.

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Triglia al cartoccio
Triglie al finocchietto
Triglie alla livornese
Triglie alle erbe aromatiche