le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Triglie alla livornese

Le triglie alla livornese con i loro vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Triglie

Le Triglie alla livornese, conosciute anche come  “triglie in guazzetto”, sono un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della città di Livorno, situata sulla costa della Toscana.

Le triglie sono piccoli pesci azzurri appartenenti alla famiglia dei Mullidae, caratterizzati da una carne gustosa e delicata. Nel piatto delle Triglie alla livornese, vengono cucinate in un guazzetto, una salsa a base di pomodoro, aglio, prezzemolo, olio d’oliva, vino bianco e, talvolta, peperoncino.

Questa pietanza è molto apprezzata per il suo sapore gustoso e per la semplicità degli ingredienti utilizzati. La tradizione marinara di Livorno ha influito sulla creazione di questo piatto, rendendolo un’eccellente espressione della cucina di mare italiana.

Triglie alla livornese: Gli Ingredienti

1000 g di di triglie,200 g di di polpa di pomodoro,1 ciuffo di prezzemolo,1/2 spicchio di aglio,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Triglie alla livornese: La Preparazione

La ricetta classica prevede alcuni passaggi chiave:

Pulizia delle triglie: Le triglie vengono pulite, squamate e svuotate delle interiora.

Soffritto: In una padella o casseruola, si fa un soffritto con olio d’oliva, aglio e prezzemolo. Questa combinazione di ingredienti, tipica della cucina livornese, dà un sapore caratteristico al piatto.

Aggiunta del pomodoro: Una volta che il soffritto è pronto, si aggiunge il pomodoro fresco o passata di pomodoro. Il sugo viene insaporito e fatto addensare.

Cuocere le triglie: Le triglie vengono sistemate nel sugo e cuociono lentamente nel guazzetto. Il vino bianco viene spesso aggiunto per intensificare il sapore.

Regolazione di sale e pepe: Durante la cottura, si aggiusta il sale e, se desiderato, si può aggiungere anche peperoncino per una nota di piccantezza.

Servire: Le triglie alla livornese vengono solitamente servite con fette di pane toscano o crostini per accompagnare il guazzetto.

Triglie alla livornese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Tra i vini bianchi toscani, abbiamo scelto il Bolgheri Bianco e l’Elba Bianco, che troviamo essere scelte deliziose per accompagnare le triglie alla livornese.

Bolgheri Bianco: Il Bolgheri Bianco è un vino prodotto nell’area di Bolgheri, una rinomata zona vinicola della Toscana nota per la produzione di vini di alta qualità. Questo vino è spesso una miscela di diverse uve bianche, tra cui Vermentino, Sauvignon Blanc e/o Viognier. Ha un colore giallo paglierino e offre un bouquet aromatico complesso con note di frutta fresca, agrumi e fiori bianchi. Il Bolgheri Bianco si sposa molto bene con le triglie alla livornese grazie alla sua freschezza e alla nota fruttata. Le note agrumate e i sentori di frutta si armonizzano con il sapore del guazzetto di pomodoro e dell’aglio, creando un piacevole equilibrio tra i sapori. La sua acidità moderata aiuta a pulire il palato, preparandolo per ogni boccone successivo. Un Bolgheri Bianco ben equilibrato e strutturato completerà perfettamente questo piatto di pesce.

Elba Bianco: L’Elba Bianco proviene dall’isola d’Elba, situata nel Mar Tirreno al largo della costa toscana. Questa zona produce vini bianchi eleganti e rinfrescanti, spesso realizzati con uve autoctone dell’isola, come Ansonica (Inzolia) e Vermentino. L’Elba Bianco si presenta solitamente di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed esprime una piacevole aromaticità con note di frutta matura e accenni di erbe mediterranee. L’Elba Bianco è un ottimo compagno per le triglie alla livornese, grazie alla sua acidità fresca e alle note di frutta matura. La piacevole aromaticità del vino si intreccia con i sapori del guazzetto di pomodoro e degli aromi dell’aglio e del prezzemolo. Inoltre, l’Elba Bianco, essendo prodotto su un’isola mediterranea, ha spesso un carattere salino e minerale, che si combina bene con il pesce fresco e il sapore del mare delle triglie.

I vini in abbinamento per il piatto “Triglie alla livornese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Triglie alla livornese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Triglie alla livornese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Venezia Giulia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Benaco Bresciano IGT Incrocio ManzonibiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC biancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC TrebbianobiancoVino fermo
Montecarlo DOC VermentinobiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Traminer aromatico o GewürztraminerbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo