il glossario della cucina di Quattrocalici

Bianchetti

Pesce azzurro

i bianchetti in cucina e con il vino

I bianchetti, conosciuti anche come “neonata” o “gianchetti” in alcune regioni italiane, sono i piccoli di diverse specie di pesci, principalmente acciughe e sardine. Questi minuscoli pesciolini, raccolti durante i primi mesi di vita, rappresentano un vero e proprio tesoro della cucina mediterranea, grazie alla loro carne tenera e al sapore delicato e dolce. I bianchetti sono considerati una prelibatezza stagionale, molto apprezzata soprattutto nelle regioni costiere dell’Italia.

Caratteristiche dei Bianchetti

I bianchetti sono pesciolini traslucidi, lunghi pochi centimetri, che vengono pescati principalmente durante i mesi invernali e primaverili. La loro pesca è regolamentata, poiché riguarda esemplari giovanissimi di specie ittiche che devono raggiungere la maturità. Per questo motivo, i bianchetti sono disponibili solo per brevi periodi dell’anno, il che li rende particolarmente pregiati. La loro carne è tenerissima e il loro sapore è molto delicato, caratteristiche che ne fanno un ingrediente amato nelle cucine regionali.

Uso dei Bianchetti in Cucina

I bianchetti possono essere utilizzati in diversi piatti, spesso semplici, che ne esaltano la delicatezza e la freschezza.

  1. Frittelle di Bianchetti: Forse il modo più classico e diffuso di gustare i bianchetti. I pesciolini vengono mescolati a una pastella leggera a base di farina, acqua e uova, e poi fritti fino a diventare dorati e croccanti. Le frittelle di bianchetti sono un antipasto sfizioso e molto apprezzato, particolarmente nella cucina ligure e siciliana.
  2. Bianchetti al Vapore con Limone e Olio d’Oliva: Una preparazione semplice e leggera, in cui i bianchetti vengono cotti al vapore e conditi con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. Questo metodo esalta il sapore delicato dei pesciolini, rendendoli un piatto raffinato e leggero.
  3. Spaghetti con Bianchetti: Un piatto della tradizione campana, dove i bianchetti vengono aggiunti a spaghetti conditi con aglio, olio e peperoncino. È un piatto semplice ma ricco di sapore, che valorizza al meglio l’essenza del mare.
  4. Insalata di Bianchetti: I bianchetti possono essere utilizzati anche in insalata, mescolati con pomodorini, rucola, cipolla rossa e conditi con olio d’oliva, aceto balsamico e un pizzico di sale. Questa insalata fresca e saporita è perfetta per un antipasto o un contorno leggero.
  5. Bianchetti al Naturale: In alcune regioni, come la Liguria, i bianchetti vengono consumati crudi, conditi semplicemente con olio extravergine di oliva, limone, sale e pepe. Questa preparazione permette di gustare appieno la delicatezza e la freschezza dei pesciolini.

Abbinamenti con il Vino

L’abbinamento dei bianchetti con il vino deve essere delicato, per non sovrastare il loro sapore fine:

  • Vermentino: Un vino bianco fresco e minerale, ideale per accompagnare le frittelle di bianchetti o i bianchetti al vapore.
  • Greco di Tufo: Con la sua acidità vivace e le note fruttate, è perfetto per piatti come gli spaghetti con bianchetti.
  • Prosecco: Le bollicine leggere e la freschezza del Prosecco sono un ottimo abbinamento per i bianchetti crudi o in insalata, esaltando la loro delicatezza.

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Bianchetti all’olio e limone
Bianchetti alla crema d’uovo
Insalatina di bianchetti