le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodetto all’Anconetana

Brodetto all’Anconetana
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe di pesce; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Pesce
Brodetto all’Anconetana

Ingredienti

1 kg. di seppie qualche calamaro 1 kg di crostacei e frutti mare (cozze, vongole, gamberoni) coda di rospo nasello palombo sogliole san pietro canocchie lumaconi di mare razza pomodori pelati cipolla prezzemolo aceto peperoncino olio extra vergine di oliv

Brodetto all’Anconetana

Preparazione

Secondo la tradizione, le varietà di pesce necessarie per preparare il Brodetto all’anconetana dovrebbero essere 13, e tutte tipiche dell’Adriatico. Pulire e lavare il pesce, sistemarlo per bene in un ampio piatto capace e spolverizzarlo leggermente di sale fino. In una casseruola con un bicchiere d’olio, imbiondire una cipolla tagliata sottilmente e due spicchi d’aglio schiacciati. aggiungere mezzo bicchiere di aceto per aromatizza la “zuppa” ed evitare che il pesce si spezzi. Evaporato l’aceto, unire un trito di prezzemolo, del passato di pomodoro ed un po’ di conserva allungata con acqua leggermente salata. Dopo qualche minuto unire le seppie che devono cuocere un quarto d’ora abbondante a fuoco dolce e a tegame coperto. poi, quando il sugo comincia a restringersi, aggiungere il resto del pesce, tenendo presente che prima vanno messe le pannocchie, gli scampi e le teste grosse e via via gli altri tipi, i merluzzi, le triglie e le sogliole. Cuocere per non più di un quarto d’ora a fuoco dolce, dopodiché la casseruola, allontanata dal fuoco, deve rimanere coperta ancora qualche minuto. Quindi il pesce, con il suo intingolo abbastanza denso, che avrà assunto un bel colore rosso cupo, verrà versato nelle fondine e sarà servito con fette non abbrustolite di pane casereccio.

Brodetto all’Anconetana

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodetto all’Anconetana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Brodetto all’Anconetana

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Brodetto all’Anconetana” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Friuli Annia Bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC CoronatabiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Moscato giallo DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Marino Greco DOCbiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC superiorebiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Bianco di Custoza o Custoza DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Merlara Tai DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Parrina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto bianco lucidobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Vermentino riservabiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese VermentinobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SauvignonbiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Esino DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo