le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pasta alla Genovese

pasta alla genovese e vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Pasta; Ingrediente secondario: Manzo

La Pasta alla genovese napoletana, spesso semplicemente chiamata “Pasta alla genovese“, è un piatto tipico della cucina napoletana.

Il nome Pasta alla genovese può creare confusione, trattandosi di un piatto napoletano, tuttavia, la ragione per questo nome risiede nella storia e nella tradizione culinaria della città di Napoli.

La ricetta prende il nome dalla città di Genova a causa dell’ingrediente principale della salsa: le cipolle. La ricetta originale della salsa utilizza una grande quantità di cipolle, caramellate lentamente in abbondante olio d’oliva, fino a diventare morbide e dolci. Questa preparazione richiede un processo di cottura lenta e paziente, tipico della cucina ligure, che si riflette nell’uso del termine “genovese” nella denominazione.

La Pasta alla genovese napoletana è legata alla tradizione culinaria di Napoli perché è qui che il piatto è diventato popolare e ha acquisito la sua particolare interpretazione. Mentre la base della salsa deriva dalla tecnica di cottura delle cipolle tipica della cucina ligure, è stata adattata e integrata con altri ingredienti tipici della cucina napoletana, come la carne di manzo o vitello, le carote, il sedano e il vino. Questi ingredienti sono comuni nella cucina campana e hanno arricchito la preparazione, creando un piatto dai sapori intensi e complessi.

A differenza della versione ligure, la Pasta alla genovese napoletana è una preparazione a base di carne di manzo o vitello, cipolle, sedano, carote e una generosa quantità di olio d’oliva. È una pietanza ricca di sapori e aromi, ma molto diversa dalla ricetta ligure.

Per preparare la pasta alla genovese napoletana, le cipolle vengono tagliate sottilmente e poi soffritte in abbondante olio d’oliva fino a diventare morbide e leggermente caramellate. A questo punto, si aggiunge la carne di manzo o vitello, che viene fatta rosolare insieme alle cipolle fino a quando non si dora leggermente. Quindi, si aggiungono il sedano e le carote tagliati a dadini e si prosegue con la cottura lenta e a fuoco basso.

Una volta che gli ingredienti hanno cotto per un lungo periodo di tempo, si ottiene una salsa densa e dal sapore intenso. La pasta (spesso ziti o mezze maniche) viene cotta separatamente e poi condita con questa deliziosa salsa a base di cipolle e carne.

Pasta alla Genovese: Gli Ingredienti

ziti napoletani 400 g carne bovina girello o scamone 500 g cipolle ramate 450 g olio di oliva extravergine q.b. sedano 60 g carote 60 g sale q.b. pepe q.b. rosmarino 1 rametto alloro 1 foglia brodo di carne 1 l

Pasta alla Genovese: La Preparazione

Per preparare il sugo genovese, sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili, lavate e pulite il sedano e le carote e tagliateli a cubetti. Prendete poi la carne di manzo e tagliatela a dadini di circa 1 centimetro. In un tegame piuttosto largo, ricoprite il fondo con olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il sedano e la carota per 4 minuti a fuoco vivace. Appena si saranno rosolati, abbassate il fuoco ed aggiungete la cipolla. Mescolate gli ingredienti con un mestolo di legno e quando la cipolla sarà appassita, aggiungete la carne, con un rametto di rosmarino e una foglia di alloro. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere cosi la genovese a fuoco bassissimo per circa 3 ore, controllando ogni 15-20 minuti circa che il sugo non si secchi, girandolo con un cucchiaio di legno ed aggiungendo eventualemente un po’ di brodo. Salate e pepate il sugo a piacere. Una volta trascorse le tre ore, aggiungete tutto il brodo in 2-3 riprese e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco dolce per altre due ore. Il risultato dovrà essere un sugo denso, corposo e omogeneo . A cottura del sugo terminata, cuocete gli ziti in acqua bollente salata, scolateli e uniteli al sugo.

Pasta alla Genovese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Campania è una regione italiana con una lunga tradizione vinicola e offre una vasta selezione di vini che si prestano bene in abbinamento con diversi piatti, compresa la Pasta alla genovese napoletana. Per questa ricetta suggeriamo l’abbinamento con due vini bianchi della Campania:

Fiano di Avellino: Il Fiano di Avellino è una scelta eccellente per abbinare la pasta alla genovese, soprattutto se si preferisce una versione con pesce o acciughe salate. Il Fiano è un vitigno autoctono della Campania che produce vini bianchi di qualità, caratterizzati da note di agrumi, frutta bianca, miele e un’affascinante mineralità. La sua freschezza e la sua acidità lo rendono un perfetto contrasto con i sapori dolci e intensi della salsa di cipolle.

Greco di Tufo: Un altro ottimo vino bianco campano da considerare è il Greco di Tufo, anch’esso prodotto con uve autoctone della zona. Questo vino è noto per la sua vivace acidità e i piacevoli sentori di frutta a polpa bianca e fiori. La sua struttura e intensità di sapore si sposano bene con la complessità della pasta alla genovese napoletana.

I vini in abbinamento per il piatto “Pasta alla Genovese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pasta alla Genovese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pasta alla Genovese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Matera DOC biancobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PasserinabiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Vermentino riservabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RieslingbiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot grigio DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Malvasia DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BiancobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Chardonnay riserva DOCbiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Trentino superiore Traminer aromatico Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletinobiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre del Volturno IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo