Per preparare il sugo genovese, sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili, lavate e pulite il sedano e le carote e tagliateli a cubetti. Prendete poi la carne di manzo e tagliatela a dadini di circa 1 centimetro. In un tegame piuttosto largo, ricoprite il fondo con olio extravergine d'oliva e fate soffriggere il sedano e la carota per 4 minuti a fuoco vivace. Appena si saranno rosolati, abbassate il fuoco ed aggiungete la cipolla. Mescolate gli ingredienti con un mestolo di legno e quando la cipolla sarà appassita, aggiungete la carne, con un rametto di rosmarino e una foglia di alloro. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere cosi la genovese a fuoco bassissimo per circa 3 ore, controllando ogni 15-20 minuti circa che il sugo non si secchi, girandolo con un cucchiaio di legno ed aggiungendo eventualemente un po' di brodo. Salate e pepate il sugo a piacere. Una volta trascorse le tre ore, aggiungete tutto il brodo in 2-3 riprese e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco dolce per altre due ore. Il risultato dovrà essere un sugo denso, corposo e omogeneo . A cottura del sugo terminata, cuocete gli ziti in acqua bollente salata, scolateli e uniteli al sugo.
Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici
Pasta con la Genovese
e i suoi vini in abbinamento
Vai alla pagina di ricerca "Ricette e Vini in abbinamento"›
Pasta con la Genovese - Ingredienti
ziti napoletani 400 g carne bovina girello o scamone 500 g cipolle ramate 450 g olio di oliva extravergine q.b. sedano 60 g carote 60 g sale q.b. pepe q.b. rosmarino 1 rametto alloro 1 foglia brodo di carne 1 l
Pasta con la Genovese - Preparazione
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.
Pasta con la Genovese - Vini in Abbinamento
I vini in abbinamento per il piatto "Pasta con la Genovese" selezionati dai Sommeliers di QuattrocaliciTipologia vino | Sannio DOC Coda di Volpe |
Caratteristiche vino | Bianco, fermo, secco, di medio corpo |