La provincia di Napoli è una delle 5 province della regione Campania. La provincia di Napoli ha una superficie di 1.179 kmq e conta 3.055.000 abitanti. La sua densità abitativa è di 2591 ab./kmq.
La provincia di Napoli si affaccia sull’omonimo golfo, su di un terreno prevalentemente vulcanico, con a ovest i Campi Flegrei ed a sud-est il Vesuvio. La natura vulcanica del terreno fa sentire la sua influenza sui vini prodotti dalle uve che vi vengono coltivate. Il clima della provincia di Napoli è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi alternati ad estati secche e calde.
Per quanto riguarda il vino, in provincia di Napoli sono presenti sei delle dieci denominazioni DOC della regione Campania.
La Vesuvio DOC comprende vini prodotti a partire dalle uve dei vitigni Coda di Volpe, Piedirosso, Sciascinoso, Falanghina, Greco e Aglianico, nelle tipologie Bianco, Rosso, Rosato e Lacryma Christi, quest’ultimo equivalente ad una tipologia “superiore” per i vini della denominazione.
La denominazione Campi Flegrei DOC è dedicata ai vini prodotti dai vitigni Falanghina, Piedirosso e Aglianico, nelle tipologie Bianco, Rosso, Falanghina e Piedirosso.
Venendo alle isole che si affacciano sul Golfo, la Capri DOC vede vini prodotti a partire dai vitigni Falanghina, Greco, Biancolella e Piedirosso, nelle tipologie Bianco e Rosso. La Ischia DOC vini prodotti a partire dagli stessi vitigni, ai quali si aggiunge la Forastera, a bacca bianca.
La denominazione Penisola Sorrentina DOC, ai piedi dei Monti Lattari, vede vini prodotti a partire dai vitigni Falanghina, Biancolella, Greco, Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico, nelle tipologie Bianco, Rosso e Rosso frizzante.
Per finire, in condivisione con la provincia di Caserta, la Aversa DOC è dedicata ai vini prodotti dalle uve bianche del vitigno Asprinio, in versione ferma ma soprattutto spumantizzata.
In provincia di Napoli si trovano anche cinque denominazioni IGT, la Catalanesca del Monte Somma IGT, la Epomeo IGT, la Pompeiano IGT, la Terre del Volturno IGT (in condivisione con la provincia di Caserta) e la denominazione regionale Campania IGT.