La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Biancolella
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Biancolella
Il vitigno Biancolella
Il vitigno Biancolella è diffuso in Campania, nella provincia di Napoli e soprattutto nell’Isola d’Ischia, dove il Biancolella concorre alla produzione dei vini bianchi locali. E’ un vitigno molto antico e si dice provenga dalla Corsica, dove è ancora oggi coltivato con il nome Petite Blanche. Le sue prime citazioni risalgono alla fine dell’800, ad opera del Di Rovasenda.

Informazioni generali sul vitigno Biancolella
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Foggia |
Autorizzato regioni | Lazio, Sardegna |
Raccomandato regioni | Campania |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Orbicolare, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 0-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Biancolella è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è Balsamico. |
Caratteristiche colturali e produttive
Epoca maturazione | Maurazione media |
Richiede potatura | Potatura lunga, Potatura corta |
Vigoria | Vigoria bassa |
Produttività | Produttività discreta |
Tipo allevamento | Potature a media espansione |