La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Biancolella
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Biancolella
Il vitigno Biancolella e i suoi vini
Il Biancolella è un vitigno a bacca bianca, autoctono della costa e delle isole della Campania, dove è stato introdotto probabilmente dalla Corsica, dove è noto come Petite Blanche e le cui prime barbatelle vi sarebbero state portate dai Greci. Ad Ischia, oltre che a Procida e Capri viene coltivato fin dai tempi antichi, mentre a Ponza fu introdotto all’epoca dei Borboni, così come in Costiera Amalfitana e Sorrentina. La sua storia e gli ottimi risultati ottenuti dai suoi vini fanno si che il Biancolella sia oggi considerato un vero e proprio vitigno autoctono dell’Isola d’Ischia e dei suoi terreni vulcanici. Ischia è infatti stata originata dalle numerose eruzioni vulcaniche che si sono succedute nell’area fin dai tempi più remoti. Sui sedimenti di ceneri e pomice delle prime eruzioni hanno fatto seguito colate di lava e altri eventi. I depositi di tufo verde hanno dato vita al Monte Epomeo e determinato la composizione dei terreni dell’isola.

La natura vulcanica del suolo si rispecchia fedelmente nei vini ottenuti dal Biancolella, che sono minerali, sapidi e possiedono caratteristiche fortemente legate al territorio, determinate dal clima caldo e ventilato e dal terreno minerale di origine vulcanica. I vigneti sono coltivati fino a 500 metri sul livello del mare e le conseguenti escursioni termiche aiutano a sviluppare il corredo aromatico dei vini. Gli acini del Biancolella hanno colore verde chiaro e buccia sottile coperta da un’abbondante pruina. Il vino che se ne ottiene ha un colore giallo paglierino, profumo fruttato con piacevoli note agrumate, di frutta gialla, mandorla e un sottofondo lievemente speziato. Al palato presenta buona freschezza e una vena di sapidità minerale. Il vino ottenuto dal Biancolella si abbina molto bene con la cucina di mare, con primi piatti a base di pesce o vongole, con frutti di mare, crostacei, alici e pesci anche in preparazioni di una certa importanza. Il Biancolella viene spesso assemblato con il Forastera, dai sentori più floreali e di erbe aromatiche. Oltre alla Ischia DOC il Biancolella è presente anche in altre denominazione campane, tra cui Capri DOC, Penisola Sorrentina DOC, Costa D’Amalfi DOC, Campi Flegrei DOC. Il disciplinare prevede per il vino Ischia DOC Biancolella una percentuale minima dell’85% nel vitigno, ma molti produttori preferiscono vinificarlo in purezza.

Informazioni generali sul vitigno Biancolella
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Campania |
Superfice vitata nazionale | 164 ha |
Sinonimi | Janculella |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Foggia |
Autorizzato regioni | Lazio, Sardegna |
Raccomandato regioni | Campania |
Biancolella - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Biancolella sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Biancolella ha Foglia media, Orbicolare, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Biancolella ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 0-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Biancolella ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, sottile e di colore verde-gialla. |
Biancolella - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Biancolella sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Biancolella è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è Balsamico. |
Biancolella - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Biancolella le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Richiede potatura | Potatura corta, Potatura lunga |
Vigoria | Vigoria bassa |
Produttività | Produttività discreta |
Tipo allevamento | Potature a media espansione |
Biancolella - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Biancolella risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.