le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lasagna alla napoletana

la lasagna napoletana e i vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta al forno; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

La Lasagna alla napoletana è una variante della lasagna originaria della regione della Campania, in particolare della città di Napoli.

La Lasagna alla napoletana si differenzia dalle altre varianti di lasagna per diversi ingredienti tipici della cucina partenopea che vengono utilizzati nella sua preparazione. Gli ingredienti principali includono la pasta della lasagna (di solito fatta in casa o acquistata fresca), sugo di pomodoro, mozzarella di bufala campana DOP, ricotta fresca, parmigiano reggiano grattugiato, carne macinata di manzo, salsiccia, pezzi di salame, basilico fresco, uova sode, e pezzi di fiordilatte o provola affumicata.

La Lasagna alla napoletana viene preparata in strati, con i diversi ingredienti che vengono alternati per creare un piatto complesso e gustoso. Di solito, il primo strato è composto dalla pasta della lasagna, seguita da uno strato di sugo di pomodoro arricchito con carne macinata e salsiccia. Successivamente, vengono aggiunti strati di mozzarella di bufala, ricotta fresca e parmigiano reggiano grattugiato. Questo processo viene ripetuto fino a esaurimento degli ingredienti, creando una lasagna a strati profondi.

La Lasagna alla napoletana viene quindi cotta in forno fino a quando la superficie si presenta dorata e croccante, mentre gli ingredienti interni si fondono insieme creando un’armonia di sapori. Prima di servire, solitamente viene aggiunto il basilico fresco e le uova sode tagliate a fette.

Il risultato finale è una lasagna dal sapore ricco e succulento, con i sapori distintivi della cucina napoletana. La mozzarella di bufala conferisce una consistenza cremosa, mentre il sugo di pomodoro e le carni rendono il piatto saporito e corposo. La lasagna alla napoletana può essere servita come piatto principale in un pasto o come piatto unico per una cena speciale.

Lasagna alla napoletana: Gli Ingredienti

Per quattro porzioni:

12 fogli di pasta per lasagna
500 g di sugo di pomodoro
300 g di carne macinata di manzo
200 g di salsiccia
200 g di mozzarella di bufala campana DOP
200 g di ricotta fresca
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
100 g di salame
Basilico fresco q.b.
2 uova sode, tagliate a fette
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio d’oliva q.b.

Lasagna alla napoletana: La Preparazione

Inizia preparando il sugo di pomodoro. Puoi utilizzare un sugo già pronto o prepararlo in casa, cuocendo la passata di pomodoro con olio d’oliva, sale, pepe e un po’ di basilico fresco. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti.

In una padella antiaderente, aggiungi un filo di olio d’oliva e fai rosolare la carne macinata di manzo e la salsiccia fino a quando saranno ben cotte. Aggiungi il salame tagliato a pezzi e fai rosolare per qualche minuto in più. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Prendi una teglia rettangolare da forno e unta leggermente il fondo con olio d’oliva.

Inizia a comporre la lasagna. Metti uno strato di pasta per lasagna sul fondo della teglia. Aggiungi uno strato di sugo di pomodoro, quindi distribuisci uniformemente parte della carne macinata, della salsiccia e del salame. Spargi qualche cucchiaio di mozzarella di bufala, qualche cucchiaio di ricotta fresca e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Ripeti il processo per gli strati successivi.

Continua ad alternare gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, facendo attenzione a terminare con uno strato di pasta per lasagna coperto da sugo di pomodoro e formaggio.

Copri la teglia con carta stagnola e inforna per circa 25-30 minuti. Quindi, rimuovi la carta stagnola e lascia cuocere per altri 10-15 minuti o finché la superficie sarà dorata e croccante.

Sforna la lasagna e lasciala riposare per qualche minuto prima di servire. Decorala con basilico fresco e fette di uova sode.

Taglia la lasagna a quadrotti e servila calda.

Lasagna alla napoletana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni abbinamenti di vini regionali campani che potrebbero accompagnare bene la Lasagna alla napoletana:

Aglianico: L’Aglianico è un vitigno rosso robusto e complesso, tipico della regione campana. Un vino Aglianico della zona del Taurasi o del Taburno potrebbe essere una scelta eccellente per la lasagna alla napoletana. La sua struttura tannica e i sapori intensi si sposano bene con la ricchezza del piatto.

Lacryma Christi del Vesuvio rosso: Questo vino rosso o bianco, prodotto nelle pendici del Vesuvio, è fatto con uve autoctone della regione. Sia la versione rossa che quella bianca possono essere abbinamenti interessanti per la lasagna alla napoletana. Il rosso è morbido e fruttato, mentre il bianco è fresco e aromatico.

I vini in abbinamento per il piatto “Lasagna alla napoletana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lasagna alla napoletana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lasagna alla napoletana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Contea di Sclafani DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Monreale DOC PerriconerossoVino fermo
Montecastelli IGT CiliegiolorossoVino fermo
Valdinievole DOC SangioveserossoVino fermo
Gattinara riserva DOCGrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MalbechrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Sciascinoso novellorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Merlot riservarossoVino fermo
Valdadige rosso DOCrossoVino fermo
Torgiano rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Costa Viola IGT RossorossoVino fermo
Sizzano DOCrossoVino fermo
Terre di Casole DOC rossorossoVino fermo
Montecarlo DOC SyrahrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC SangioveserossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Syrah riservarossoVino fermo
Cannonau di Sardegna DOC classicorossoVino fermo
Val di Cornia DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC rossorossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT MerlotrossoVino fermo
Monreale DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Copertino DOC rossorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT CiliegiolorossoVino fermo
Menfi DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Friuli Isonzo Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Terre Siciliane IGT RossorossoVino fermo
Dolcetto di Ovada superiore o Ovada DOCG con menzione vigna riservarossoVino fermo
Colli d’Imola DOC SangioveserossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet franc novello DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Amelia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Trentino superiore Moscato rosa o delle rose DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro rossorossoVino fermo
Montecucco Sangiovese DOCGrossoVino fermo
Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC SangioveserossoVino fermo
Sovana DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Rosso novellorossoVino fermo
Riesi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Sicilia DOC PerriconerossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolo novellorossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano riserva DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Carmenère DOCrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo