le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Terrina di salmone affumicato

Terrina di salmone affumicato
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Salmone

Terrina di salmone affumicato: Gli Ingredienti

200 g di di salmone affumicato,200 g di di trota affumicata,10 cl di panna,1 vasetto di uova di lompo

Terrina di salmone affumicato: La Preparazione

Frullate il salmone e raccoglietelo in un ciotola. Frullate la trota e raccoglietela in un’altra ciotola. Montate la panna, dividetela a metà e incorporatela nei due frullati di pesce. Foderate uno stampo a cassetta con abbondante pellicola trasparente in modo che ne avanzi oltre il bordo. distribuite uniformemente sul fondo il composto di salmone. Cospargete con le uova di lompo la superficie. Ricoprite con il composto di trota. Chiudete lo stampo con la pellicola e tenetelo in frigorifero per circa 6 ore. Sformate sul piatto da portata.

Terrina di salmone affumicato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Terrina di salmone affumicato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Terrina di salmone affumicato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Terrina di salmone affumicato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC biancobiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
Marca Trevigiana IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino superiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Fiano riservabiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC biancobiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MalvasiabiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Forlì IGT BiancobiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Val Tidone IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MoscatobiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Valdinievole DOC Vin SantobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC VermentinobiancoVino fermo
Cannellino di Frascati DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Campania IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-Thurgau mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Alcamo DOC biancobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC TrebbianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FianobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo