le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carpa all’orientale

Carpa all’orientale
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Carpa

Carpa all’orientale: Gli Ingredienti

1 carpa da 1000 g,400 g di di cipolle,12 mandorle,15 g di di uvetta sultanina,2 zollette di zucchero,sale grosso,sale,pepe

Carpa all’orientale: La Preparazione

Pulite la carpa dentro e fuori. Tenetela a bagno nell’acqua fredda per 2 ore. Cospargetela di sale grosso e lasciatela riposare per mezz’ora. Lavatela e tagliatela a trance piuttosto grandi. Mettete sul fondo di una casseruola uno strato di cipolle e mandorle tritate, cospargetelo con l’uvetta bagnata e strizzata. Adagiatevi sopra il pesce, versate acqua a filo, salate, pepate e aggiungete le zollette di zucchero. Coprite e cuocete a fuoco basso per un’ora. Togliete delicatamente le trance, disponetele su un piatto da portata. Passate al setaccio il sugo di cottura, versate sul pesce la parte più densa e intorno la parte più chiara. Fate raffreddare.

Carpa all’orientale: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carpa all’orientale” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carpa all’orientale: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Carpa all’orientale” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Controguerra DOC PecorinobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Collio bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Aprilia DOC biancobiancoVino fermo
Venezia Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico MoscatobiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Torgiano DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC BiancobiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Collio Friulano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante