le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Agoni alla salvia

Agoni alla salvia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Agoni; Ingrediente secondario: Salvia

Agoni alla salvia: Gli Ingredienti

800 g di di agoni,6 foglie di salvia,latte, 1 noce grande di burro,farina,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Agoni alla salvia: La Preparazione

Pulite gli agoni, lavateli, asciugateli. Teneteli a bagno nel latte, asciugateli e poi infarinateli leggermente. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio e una grossa noce di burro, fatevi colorire sei foglie di salvia fresca, adagiatevi gli agoni e cuoceteli 7 minuti per parte. Salateli solo all’ultimo momento. Asciugateli su carta assorbente da cucina. Serviteli caldi.

Agoni alla salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Agoni alla salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Agoni alla salvia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Agoni alla salvia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alto Livenza IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot bianco riservabiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PecorinobiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MoscatellobiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT VermentinobiancoVino fermo
Gioia del Colle DOC biancobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno biancobiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC bianco verginebiancoVino fermo
Marche IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MalvasiabiancoVino fermo
Merlara Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Collio Ribolla o Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
Carso Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC BiancamebiancoVino fermo
Langhe DOC FavoritabiancoVino fermo
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco menzione vigna DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante