le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto alla Valdostana

il risotto alla valdostana e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotti; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Riso; Ingrediente secondario: Fontina

Il Risotto alla valdostana è una deliziosa specialità culinaria originaria della Valle d’Aosta. Questa regione è famosa per la sua cucina montanara e il risotto alla valdostana è uno dei piatti più rappresentativi.

La storia e l’origine del Risotto alla valdostana sono strettamente legate alla Valle d’Aosta, una regione montagnosa e ricca di tradizioni ha influenzato la cucina locale, che è caratterizzata da ingredienti semplici e saporiti, spesso derivanti dalle risorse locali.

Il risotto, in generale, è un piatto che ha origini molto antiche e risale probabilmente all’epoca dell’Impero Romano. Tuttavia, la versione specifica del risotto alla valdostana ha subito sviluppi nel corso dei secoli, evolvendosi per incorporare ingredienti tipici della regione.

La fontina, il formaggio tipico della Valle d’Aosta, è un elemento centrale del Risotto alla valdostana. Questo formaggio ha una lunga tradizione nella regione e risale addirittura al XIII secolo. Si crede che la sua produzione artigianale sia iniziata con i monaci locali che vivevano nei monasteri delle Alpi. La fontina, con il suo gusto burroso e dolce, si è rivelata una scelta perfetta per arricchire il risotto con un sapore unico.

La combinazione di riso e fontina ha probabilmente avuto origine come evoluzione di piatti tipici della cucina montanara valdostana. La creazione di questo risotto è stata il risultato dell’utilizzo degli ingredienti disponibili nella regione e delle tecniche di cottura tramandate di generazione in generazione.

Oggigiorno, il risotto alla valdostana è un piatto molto apprezzato sia dai residenti locali che dai turisti che visitano la Valle d’Aosta. La sua popolarità si è diffusa in altre regioni italiane e in ristoranti di cucina italiana all’estero, consentendo a più persone di sperimentare i deliziosi sapori delle Alpi attraverso questa prelibatezza culinaria.

Risotto alla Valdostana: Gli Ingredienti

Per quattro porzioni: 150 g di fontina latte 30 g di burro 2 tuorli 300 g di riso sale

Riso: Viene solitamente utilizzato il riso Carnaroli o Arborio, che assorbe bene i sapori degli altri ingredienti e si mantiene al dente durante la cottura.

Fontina: La fontina è un formaggio a pasta semidura tipico della Valle d’Aosta. Ha un sapore dolce e burroso ed è uno degli elementi chiave di questa preparazione.

Burro: viene usato per soffriggere e insaporire il riso durante la preparazione.

Brodo di carne: Il risotto viene cotto in brodo di carne per ottenere una consistenza cremosa e un sapore più ricco.

Cipolla: Solitamente viene utilizzata per soffriggere insieme al riso e gli altri ingredienti.

Risotto alla Valdostana: La Preparazione

La preparazione del risotto alla valdostana segue il metodo tradizionale della cottura del risotto. In una pentola, si fa rosolare la cipolla nel burro o nell’olio d’oliva, poi si aggiunge il riso e si tosta leggermente. Successivamente, si sfuma con il vino bianco per evaporare l’alcol.

A questo punto, si procede con la cottura del risotto, aggiungendo gradualmente il brodo di carne caldo e mescolando costantemente fino a quando il riso non raggiunge la giusta consistenza al dente.

Quando il risotto è quasi pronto, si incorpora il formaggio fontina tagliato a pezzetti. Il calore del risotto farà fondere la fontina, creando una deliziosa crema di formaggio.

Una volta che il formaggio è completamente fuso e amalgamato al riso, si spegne il fuoco e si lascia riposare il risotto per qualche minuto prima di servirlo.

Il risultato è un piatto cremoso, saporito e irresistibile. Il risotto alla valdostana è un’ottima scelta per gli amanti della cucina montanara e dei sapori rustici delle Alpi italiane. Se vi capita di trovarvi in Valle d’Aosta o in una zona italiana che offre questa specialità, vi consiglio di provarla!

Risotto alla Valdostana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Valle d’Aosta è una regione italiana rinomata per la produzione di vini di alta qualità, compresi quelli bianchi. Due vini bianchi valdostani che potrebbero abbinarsi bene al risotto alla valdostana sono:

Blanc de Morgex et de La Salle: Questo vino è prodotto con l’uva Prié Blanc, una varietà autoctona della Valle d’Aosta. È un vino fresco e aromatico, con note di agrumi e fiori bianchi. Ha una piacevole acidità che lo rende perfetto per bilanciare il sapore cremoso del risotto alla valdostana e per esaltare i sapori del formaggio e del prosciutto.

Chardonnay Valle d’Aosta: Lo Chardonnay è una varietà di uva internazionale che cresce molto bene anche nella Valle d’Aosta. I vini Chardonnay prodotti in questa regione sono spesso caratterizzati da una buona struttura e un equilibrato profilo aromatico. Un Chardonnay valdostano leggermente legno, con note di frutta matura e una delicata componente minerale, si sposerebbe bene con il risotto alla valdostana, aggiungendo una nota di complessità e armonia al piatto.

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto alla Valdostana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto alla Valdostana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto alla Valdostana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Reno DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro biancobiancoVino fermo
Garda DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Lamezia DOC GrecobiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC TrebbianobiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Moscato di Noto DOCbiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia superiorebiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT RieslingbiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato passito biancobiancoVino fermo
Daunia IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT RieslingbiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC seccobiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco menzione vigna DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante