le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pesce persico in teglia alla crema verde

Pesce persico in teglia alla crema verde
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Persico

Pesce persico in teglia alla crema verde: Gli Ingredienti

8 filetti di persico,20 cl di panna,1 bicchiere di vino bianco secco,50 g di di burro,abbondante cerfoglio,abbondante basilico,pangrattato,sale,pepe

Pesce persico in teglia alla crema verde: La Preparazione

Lavate e asciugate i filetti di pesce, sistemateli in una teglia, cospargeteli con alcuni fiocchetti di burro. Ricopriteli con abbondante cerfoglio e basilico tritati, sale e pepe. Spruzzate sui filetti un bicchiere di vino, versate la panna liquida e distribuite in superficie il pangrattato. Mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-15 minuti. Servite nel recipiente di cottura.

Pesce persico in teglia alla crema verde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pesce persico in teglia alla crema verde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pesce persico in teglia alla crema verde: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Pesce persico in teglia alla crema verde” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terracina o Moscato di Terracina DOC seccobiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Merlara Tai DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Falerio DOCbiancoVino fermo
Trentino Sorni bianco DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Capri bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot grigio o Pinot grisbiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Albani DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC InzoliabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo