le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Secondi piatti al formaggio; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Mozzarella

Mozzarella in carrozza: Gli Ingredienti

8 fette di pancarré,150 g di di mozzarella,2 uova,1 bicchiere di latte,farina,olio d’oliva, 1 noce di burro,sale

Mozzarella in carrozza: La Preparazione

dividete le fette di pane a metà e, fra una e l’altra, mettete una o due fettine di mozzarella. In una terrina sbattete le uova, diluitele con un bicchiere di latte, salate. Infarinate i tramezzini e passateli nell’uovo sbattuto con il latte lasciandoveli fino a quando hanno assorbito un po’ di liquido. In una padella scaldate l’olio con una noce di burro e friggetevi i tramezzini. Asciugateli su carta assorbente. Serviteli ben caldi.

Mozzarella in carrozza: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Mozzarella in carrozza” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Mozzarella in carrozza: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Mozzarella in carrozza“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Riesling mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ZibibbobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC biancobiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Capri bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MoscatellobiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Alghero DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Montecucco DOC biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MoscatobiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Montecarlo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Rubicone IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOCbiancoVino fermo
Scavigna DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo