le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Penne in tegame

Penne in tegame
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con formaggi o ricotta; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Formaggio

Penne in tegame: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo penne,50 g di di burro,formaggio grattugiato,1 cipolla,sale,pepe

Penne in tegame: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro e insaporitevi una cipolla tagliata a fettine molto sottili e poi aggiungete le penne. Mescolate bene per farle insaporire, quindi versate tanta acqua bollente sufficiente a coprirle. Regolate il sale e terminate la cottura della pasta. Se è necessario aggiungete ancora acqua, ma sempre bollente. Spolverizzate con il pepe. Passate le penne sul piatto da portata, cospargete con il formaggio grattugiato.

Penne in tegame: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Penne in tegame” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Penne in tegame: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Penne in tegame“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Roma DOC Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BombinobiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Spoleto DOC Trebbiano spoletinobiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GarganegabiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FalanghinabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca MoscatobiancoVino fermo
Friuli Annia Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Limbara IGT BiancobiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC bianco verginebiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Roccamonfina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco DOC (anche riserva)biancoVino fermo
Civitella d’Agliano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Venezia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Rubicone IGT BiancobiancoVino fermo