le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Penne in tegame

Penne in tegame
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con formaggi o ricotta; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Formaggio

Penne in tegame: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo penne,50 g di di burro,formaggio grattugiato,1 cipolla,sale,pepe

Penne in tegame: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro e insaporitevi una cipolla tagliata a fettine molto sottili e poi aggiungete le penne. Mescolate bene per farle insaporire, quindi versate tanta acqua bollente sufficiente a coprirle. Regolate il sale e terminate la cottura della pasta. Se è necessario aggiungete ancora acqua, ma sempre bollente. Spolverizzate con il pepe. Passate le penne sul piatto da portata, cospargete con il formaggio grattugiato.

Penne in tegame: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Penne in tegame” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Penne in tegame: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Penne in tegame“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo
Assisi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Erice DOC GrillobiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pignoletto passitobiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Montecarlo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC VermentinobiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinobiancoVino fermo