le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Involtini di sardine

Involtini di sardine
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Involtini; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde

Involtini di sardine: Gli Ingredienti

800 g di di sardine,120 g di di pancetta affumicata a fette,1 limone,1 rametto di timo,2 foglie di alloro,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Involtini di sardine: La Preparazione

Eviscerate le sardine, togliete loro la testa, apritele a libro, lavatele e asciugatele. Salate e pepate ogni sardina, avvolgetela in una fettina sottile di pancetta e fissate con uno stecchino. Ungete una teglia da forno, disponetevi gli involtini, mettete nel recipiente due foglie d’alloro intere e un rametto di timo. Bagnate con il succo del limone e due cucchiai d’olio. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti circa.

Involtini di sardine: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Involtini di sardine” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Involtini di sardine: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Involtini di sardine“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Valdadige bianco DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC InzoliabiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT VermentinobiancoVino fermo
Brindisi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
San Torpè DOC VermentinobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Venezia Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Vicenza Garganego DOCbiancoVino fermo
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Spumante metodo classicobiancoVino fermo
Sabbioneta IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Epomeo IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FalanghinabiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Breganze Tai DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Merlara Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC GrecanicobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo