le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce in tegame

Salsicce in tegame
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale

Salsicce in tegame: Gli Ingredienti

8 salsicce,1/2 bicchiere di vino bianco,aglio

Salsicce in tegame: La Preparazione

Punzecchiate le salsicce, adagiatele in un tegame e fatele rosolare, senza condimento, a fiamma piuttosto vivace girandole in continuazione fino a quando hanno preso un bel colore. Bagnatele con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Servite queste salsicce con un contorno di verza tagliata a striscioline insaporite nell’olio profumato con uno spicchio d’aglio. Vini di accompagnamento: se per la ricetta usate un vino bianco strutturato adatto all’invecchiamento è bene servirlo anche a tavola. Tre Vigne Bianco VdT Del Friuli, Verdicchio di Matelica DOC, Fiano D’Avellino DOC.

Salsicce in tegame: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce in tegame” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Salsicce in tegame: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce in tegame“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Romagna DOC PagadebitbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC superiorebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Alghero DOC TorbatobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Venezia Traminer DOCbiancoVino fermo
Trentino Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FalanghinabiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Spumante metodo classicobiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MalvasiabiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Riviera del Garda Classico bianco DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Montecompatri Colonna DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Puglia IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT GrecobiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo