le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cernia al limone

Cernia al limone
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Limone; Ingrediente principale: Cernia; Ingrediente secondario: Limone

Cernia al limone: Gli Ingredienti

4 trance cernia,400 g di di pomodori perini,150 g di d’olive verdi (o olive,ere),1 cipolla,farina,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Cernia al limone: La Preparazione

Infarinate leggermente le trance di cernia. In un tegame fate scaldare a fuoco basso due cucchiai d’olio e lasciatevi appassire la cipolla tritata molto finemente. Sbollentate i pomodori, spellateli, eliminate i semi, tagliateli a dadini e uniteli alla cipolla. Mescolate e fate insaporire per 10 minuti a calore medio. Aggiungete le trance di pesce, un po’ d’acqua calda e le olive snocciolate. Regolate sale e pepe. Cuocete a fuoco basso e a recipiente coperto per 30 minuti circa. Scoprite, se il sugo di cottura fosse troppo liquido lasciate evaporare l’eccedenza alzando un poco la fiamma. disponete il tutto su un piatto da portata caldo e servite.

Cernia al limone: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cernia al limone” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cernia al limone: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cernia al limone“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Bettona IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Breganze Vespaiolo DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Erice DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Marino DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MarsannebiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Matera DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BiancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Elba DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC VerdecabiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Moscato DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Trebbiano toscanobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo