le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cernia al limone

Cernia al limone
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Agrumi; Ingrediente principale: Cernia; Ingrediente secondario: Limone
Cernia al limone

Ingredienti

4 trance cernia,400 g di di pomodori perini,150 g di d’olive verdi (o olive,ere),1 cipolla,farina,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Cernia al limone

Preparazione

Infarinate leggermente le trance di cernia. In un tegame fate scaldare a fuoco basso due cucchiai d’olio e lasciatevi appassire la cipolla tritata molto finemente. Sbollentate i pomodori, spellateli, eliminate i semi, tagliateli a dadini e uniteli alla cipolla. Mescolate e fate insaporire per 10 minuti a calore medio. Aggiungete le trance di pesce, un po’ d’acqua calda e le olive snocciolate. Regolate sale e pepe. Cuocete a fuoco basso e a recipiente coperto per 30 minuti circa. Scoprite, se il sugo di cottura fosse troppo liquido lasciate evaporare l’eccedenza alzando un poco la fiamma. disponete il tutto su un piatto da portata caldo e servite.

Cernia al limone

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cernia al limone” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Cernia al limone

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Cernia al limone” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli di Parma DOC SauvignonbiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Lison DOCGbiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco spumante DOCbiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Moscato bianco o Muscat petit grainbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di VolpebiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Collio Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Salaparuta DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC VermentinobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – ChardonnaybiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro amabilebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Pinot grigio di Torgiano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Gioia del Colle DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di VolpebiancoVino fermo