le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto verde

Risotto verde
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti con verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotti; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Spinaci

Risotto verde: Gli Ingredienti

350 g di di riso,150 g di di spinaci,40 g di di burro,3 cucchiai d’olio d’oliva,formaggio grattugiato,brodo,1 costa di sedano,1 carota,1 cipolla,sale

Risotto verde: La Preparazione

Tritate gli spinaci crudi, la carota, il sedano con alcune delle sue foglie e la cipolla. Fate rosolare questo trito in olio e burro e poi lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti o poco più. Regolate il sale. Aggiungete il riso, mescolate con cura perché insaporisca bene. Bagnatelo con il brodo e proseguite la cottura, circa 18 minuti, come per un normale risotto. Prima di toglierlo dal fuoco mantecate con un pezzetto di burro. Servitelo con formaggio grattugiato a parte.

Risotto verde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto verde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto verde: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto verde“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cirò DOC biancobiancoVino fermo
Montecarlo DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Conegliano bianco DOCGbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Trentino Superiore Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT Pinot BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Planargia IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Colli Cimini IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Basilicata IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Alghero DOC biancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TraminerbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Alghero DOC TorbatobiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Camarro IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GrechettobiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo