le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine alla griglia

Sardine alla griglia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Alla griglia; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde

Sardine alla griglia: Gli Ingredienti

800 g di di sardine,1 limone (succo),1/2 peperoncino rosso,1 cucchiaino di salsa worcester,1/2 spicchio di aglio,1/2 bicchiere d’olio d’oliva,sale,pepe

Sardine alla griglia: La Preparazione

Eviscerate le sardine, togliete loro la testa e la coda, diliscatele, apritele a libro. Lavatele e asciugatele delicatamente. Spennellatele con l’olio e disponetele in forno sulla griglia bollente per 4-5 minuti. In una ciotola preparate una salsa piccante emulsionando mezzo bicchiere d’olio, il succo di un limone, mezzo peperoncino rosso e mezzo spicchio d’aglio tritati, un cucchiaino di salsa Worcester, sale e pepe, amalgamate gli ingredienti. Quando le sardine sono cotte mettetele sul piatto da portata. Servitele con la salsa a parte.

Sardine alla griglia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine alla griglia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine alla griglia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine alla griglia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Colli Trevigiani IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Müller-ThrurgaubiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC FianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FalanghinabiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC bianco da due vitignibiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PecorinobiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MalvasiabiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico MoscatobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC superiorebiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo