le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Orata ai finocchi

Orata ai finocchi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Al forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Orata; Ingrediente secondario: Finocchio

Orata ai finocchi: Gli Ingredienti

1 orata da 1000 g,4 finocchi,2 limoni,1 rametto di timo,1 spicchio di aglio,olio d’oliva,sale,pepe

Orata ai finocchi: La Preparazione

Pulite i finocchi fino a lasciare soltanto i cuori, tagliateli a metà. Lessateli per 10 minuti in acqua bollente salata. Pulite, eviscerate l’orata, lavatela e asciugatela. Internamente mettete un rametto di timo, sale e pepe. Adagiate l’orata in una pirofila con uno spicchio d’aglio, conditela con olio versato a filo, salate e pepate. disponete intorno all’orata i cuori di finocchio sgocciolati e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa. Girate il pesce a metà cottura. Prima di servirlo irroratelo con il succo filtrato dei due limoni.

Orata ai finocchi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Orata ai finocchi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Orata ai finocchi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Orata ai finocchi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Bianco di Custoza o Custoza DOCbiancoVino fermo
Carso Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Vicenza Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino biancobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Locorotondo DOC FianobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC VermentinobiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Cilento DOC FianobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC Malvasia bianca di CandiabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di VolpebiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Garda DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC superiorebiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo