le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Orata ai finocchi

Orata ai finocchi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Orata; Ingrediente secondario: Finocchio

Orata ai finocchi: Gli Ingredienti

1 orata da 1000 g,4 finocchi,2 limoni,1 rametto di timo,1 spicchio di aglio,olio d’oliva,sale,pepe

Orata ai finocchi: La Preparazione

Pulite i finocchi fino a lasciare soltanto i cuori, tagliateli a metà. Lessateli per 10 minuti in acqua bollente salata. Pulite, eviscerate l’orata, lavatela e asciugatela. Internamente mettete un rametto di timo, sale e pepe. Adagiate l’orata in una pirofila con uno spicchio d’aglio, conditela con olio versato a filo, salate e pepate. disponete intorno all’orata i cuori di finocchio sgocciolati e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa. Girate il pesce a metà cottura. Prima di servirlo irroratelo con il succo filtrato dei due limoni.

Orata ai finocchi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Orata ai finocchi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Orata ai finocchi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Orata ai finocchi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Toscano o Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Trevenezie IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Favorita DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Torgiano DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco DOC (anche riserva)biancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Carso Malvasia Riserva DOCbiancoVino fermo
Offida Pecorino DOCGbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Montecompatri Colonna superiore DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC TrebbianobiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT BiancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC bianco da due vitignibiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo