le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pesce san pietro con taccole

Pesce san pietro con taccole
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: San pietro

Pesce san pietro con taccole: Gli Ingredienti

1 pesce san pietro da 1500 g,500 g di di taccole,100 g di di burro,farina,barbe di finocchio,sale,pepe

Pesce san pietro con taccole: La Preparazione

Spuntate le taccole, togliete i fili e insaporitele in un tegame con 60 g di di burro. Regolate sale e pepe. Bagnate con un mestolo d’acqua e cuocete coperto, a fuoco basso, per mezz’ora. Intanto pulite il pesce, eliminando testa e coda, togliendo le viscere e ricavandone quattro filetti. Meglio se fate fare questo lavoro al negoziante. In un tegame lasciate sciogliere 40 g di di burro, adagiatevi i filetti leggermente infarinati, cuocete, a fuoco moderato, fino a quando hanno preso un bel colore dorato. disponete su un piatto da portata taccole e filetti, guarnite con le barbe del finocchio e servite.

Pesce san pietro con taccole: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pesce san pietro con taccole” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pesce san pietro con taccole: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Pesce san pietro con taccole” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco biancobiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Gioia del Colle DOC biancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PasserinabiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Capri bianco DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Canavese bianco DOCbiancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo
Friuli Annia Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Garda DOC GarganegabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
Todi DOC GrechettobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC MoscatobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Greco biancobiancoVino fermo
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Montecarlo DOC VermentinobiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in Bianco) DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC biancobiancoVino fermo