le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Polpo del marinaio

Polipo del marinaio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Polipo

Polpo del marinaio: Gli Ingredienti

1 polipo da 1000 g,1 cipolla,1 pomodoro,1 spicchio di aglio,1/2 bicchiere di vino bianco,olio d’oliva,sale,pepe

Polpo del marinaio: La Preparazione

Pulite il polpo, togliete la vescichetta, gli occhi, il ‘becco’, lavatelo in acqua abbondante, asciugatelo. Mettetelo, intero, in una pentola di coccio, salatelo, pepatelo, aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato, la cipolla tagliata a fettine sottili, conditelo con un po’ d’olio versato a filo. Cuocetelo a tegame coperto, per un’ora abbondante. Quando l’acqua che il polipo emette nella cottura è stata quasi riassorbita, aggiungete il pomodoro sbucciato, privato dei semi e tagliato a pezzetti, spruzzate mezzo bicchiere di vino bianco. Completate la cottura, occorrono circa 2 ore, poi tagliatelo a pezzetti. Servitelo con il suo sugo che deve essere di media densità, eventualmente aggiungete un po’ d’acqua tiepida.

Polpo del marinaio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Polpo del marinaio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Polpo del marinaio: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Polpo del marinaio” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val di Cornia DOC VermentinobiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Piemonte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Erice DOC GrillobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiorebiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Colli Berici Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Collio Picolit DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Capri bianco DOCbiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Verduzzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Moscato di Noto DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo