le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di sedano

Crema di sedano
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Sedano

Crema di sedano: Gli Ingredienti

400 g di di sedano bianco,100 cl di brodo di carne,3 patate,1 cipolla,30 g di di burro,formaggio grattugiato,1/2 bicchiere di latte,olio d’oliva,sale

Crema di sedano: La Preparazione

In una pentola scaldate il burro con un po’ d’olio e insaporitevi la cipolla e il sedano tritati, soffriggete per 4 minuti. Versate il brodo caldo. Aggiungete le patate sbucciate e tagliate a cubetti, coprite e fate sobbollire per 40 minuti. Passate al frullatore, ponete di nuovo il passato sul fuoco e portate a bollore. Spegnete, incorporate mezzo bicchiere di latte caldo, salate. Servite con formaggio grattugiato a parte.

Crema di sedano: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di sedano” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di sedano: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di sedano“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Roma DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MoscatobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Costa Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC MalvasiabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Valle d’Itria IGT BiancobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GrecobiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Moscato d’Asti Santa Vittoria d’Alba DOCGbiancoVino fermo
Provincia di Pavia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Fiano di Avellino riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Costa Toscana IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Cagliari DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Marino Bombino DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC GrecobiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo