le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Zuppa del pescatore

zuppa del pescatore e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe di pesce; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Branzino

La “Zuppa del Pescatore” è un piatto tradizionale che mescola sapori di mare in una zuppa ricca e saporita. E’ diffusa in varie forme in tutta Italia, ed è conosciuta in genere come “Zuppa di Pesce” o “Cacciucco” in in Toscana, ma anche “Brodetto” in molte regioni del versante Adriatico. La ricetta della Zuppa del Pescatore può variare leggermente da una zona all’altra, ma di solito include una combinazione di diversi tipi di pesce e frutti di mare.

La Zuppa del Pescatore è un piatto versatile che può essere adattato ai gusti personali. Alcune varianti possono includere l’aggiunta di crostacei come astici o aragoste, o l’uso di diverse erbe aromatiche per arricchire il sapore. E’ comune servire la zuppa con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo di olio.

Zuppa del pescatore: Gli Ingredienti

400 g di di branzino,500 g di di coda di rospo (rana pescatrice),400 g di di pesce cappone,1000 g di di cozze,1 cipolla,1 chiodo di garofano,4 porri,5 carote,4 patate,4 zucchine,1 costa di sedano,1 mazzetto aromatico,sale,pepe

Zuppa del pescatore: La Preparazione

Pulite tutti i pesci. Sbucciate la cipolla e steccatela con il chiodo di garofano. Pulite una carota e tagliatela a rondelle, tritate una costa di sedano e mettete il tutto in una pentola con i ritagli di pesce, il mazzetto aromatico, sale, pepe e circa due litri e mezzo d’acqua. Coprite e cuocete a fuoco basso per mezz’ora. Intanto lessate le patate in acqua fredda salata. Quando l’acqua giunge a bollore unite le altre verdure e cuocete per 20 minuti circa. Sgocciolatele e tagliatele a rondelle. Raschiate e lavate le cozze. Fatele aprire a fuoco vivo in una padella. Mettete i pezzi di pesce in una pentola, bagnateli con il court-bouillon filtrato al colino fine, portate a ebollizione e lasciate cuocere a fuoco medio per circa mezz’ora. disponete il pesce al centro del piatto da portata caldo e distribuite le cozze da una parte e le verdure dall’altra. Servite la zuppa insieme a una vinaigrette d’olio, aceto, sale, pepe.

Zuppa del pescatore: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per abbinare il vino alla Zuppa del Pescatore, si consigliano generalmente vini bianchi secchi e profumati che siano in grado di complementare i sapori intensi e complessi del piatto. Ecco alcune opzioni di vini che potrebbero essere adatti:

  1. Vermentino: Un vino bianco fresco e vivace con aromi di frutta tropicale, agrumi e note erbacee. La sua acidità equilibrata e il carattere fruttato lo rendono un ottimo abbinamento con la zuppa di pesce.
  2. Sauvignon: Un vino bianco secco e aromatico con sentori di erbe, agrumi e frutta tropicale. La sua acidità vivace e i sapori intensi si sposano bene con i sapori marini della zuppa.
  3. Greco di Tufo: Un vino bianco dalla una buona struttura e un carattere minerale. Offre note di frutta gialla, fiori e spezie che si armonizzano con la complessità della zuppa.
  4. Fiano di Avellino: Un altro vino bianco dalla mineralità distintiva e un profilo aromatico complesso che ricorda la frutta a polpa bianca, le erbe e le spezie. È un abbinamento elegante per la zuppa di pesce.
  5. Chardonnay leggero: Se preferisci un vino bianco leggermente più strutturato, puoi optare per un Chardonnay, scegliendone uno non troppo ricco, meglio se affinato in acciaio, o con leggere note di legno, che mantenga la freschezza e si armonizzi con i sapori del piatto.
I vini in abbinamento per il piatto “Zuppa del pescatore” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Zuppa del pescatore: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Zuppa del pescatore“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese riserva DOCbiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Tharros IGT BiancobiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC biancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT GrecobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOC classicobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Riesling mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Timorasso DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti FianobiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Daunia IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MontonicobiancoVino fermo
Vicenza Moscato DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino superiore Traminer aromatico Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Pomino DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Frusinate o del Frusinate IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo