le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine allo scalogno

Sardine allo scalogno
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Sarde; Ingrediente secondario: Scalogno

Sardine allo scalogno: Gli Ingredienti

800 g di di sardine,4 scalogni,1 uovo,1/2 bicchiere d’aceto di vino bianco,farina,prezzemolo,1 bicchiere d’olio d’oliva,sale,pepe

Sardine allo scalogno: La Preparazione

Pulite, aprite, diliscate le sardine. Passatele prima nella farina e poi nell’uovo. In un tegame scaldate un bicchiere d’olio e friggetevi le sardine per 5 minuti o più secondo la grandezza. Intanto lavate il prezzemolo, sbucciate gli scalogni, tritate tutto molto finemente e mescolate con mezzo bicchiere d’aceto bianco. Salate e pepate. Sgocciolate le sardine fritte, asciugatele bene su carta assorbente da cucina, disponetele su un piatto da portata e servitele con la salsa allo scalogno a parte.

Sardine allo scalogno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine allo scalogno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine allo scalogno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine allo scalogno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di VolpebiancoVino fermo
Campania IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC biancobiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RieslingbiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ViognerbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT SauvignonbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Roma DOC BellonebiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Trevenezie IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alghero DOC TorbatobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Vermentino riservabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC MoscatobiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Colli Berici Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo