le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scorfano al timo

Scorfano al timo
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Al forno; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Scorfano; Ingrediente secondario: Timo

Scorfano al timo: Gli Ingredienti

4 scorfani,100 g di di burro,100 g di d’acciughe,1 limone,timo,olio d’oliva,sale,pepe

Scorfano al timo: La Preparazione

Eviscerate i pesci e farciteli con il timo tritato, sale e pepe. Cospargete una parte di questo trito anche sul fondo di una pirofila. Sistematevi i pesci, salateli e pepateli, conditeli con olio emulsionato con il succo di un limone. Cuocete in forno a 180 gradi per 20-30 minuti, bagnandoli spesso con il loro sugo. In una ciotola impastate il burro ammorbidito con le acciughe dissalate, diliscate e passate al setaccio. Servitelo con i pesci.

Scorfano al timo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scorfano al timo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scorfano al timo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scorfano al timo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Terlano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La SallebiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Locorotondo DOC riservabiancoVino fermo
Piave Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC TrebbianobiancoVino fermo
Merlara Riesling DOCbiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia superiorebiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC biancobiancoVino fermo
Vittoria DOC Ansonica o Inzolia o InsoliabiancoVino fermo
Collio Sauvignon DOCbiancoVino fermo