le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carpa al vino

Carpa al vino
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, ; Ingrediente principale: Carpa; Ingrediente secondario:

Carpa al vino: Gli Ingredienti

1 carpa da 1000 g,50 cl di vino rosso,2 carote,2 cipolle,1 costa di sedano,2 cucchiai d’olio d’oliva,burro,sale,pepe

Carpa al vino: La Preparazione

Lasciate la carpa a bagno per 2 ore in acqua fredda. Sgocciolatela, evisceratela e lavatela con cura. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio con una noce di burro e fatevi appassire le carote, le cipolle e il sedano finemente tritati. Dopo un quarto d’ora mettete la carpa nel recipiente, regolate sale e pepe, bagnatela con il vino allungato con un po’ d’acqua. Portate a bollore a tegame scoperto, poi coprite e cuocete piano per 45 minuti. Togliete il pesce dal tegame e adagiatelo sul piatto da portata. Passate le verdure di cottura al mulinetto, mettetele di nuovo nel sugo, fate addensare e mantecate con una noce di burro. Servite la carpa con la salsa.

Carpa al vino: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carpa al vino” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carpa al vino: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Carpa al vino” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Moscato di Noto DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo liquoroso DOCbiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC biancobiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese PigatobiancoVino fermo
Cilento DOC FianobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Langhe DOC ArneisbiancoVino fermo
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Castel del Monte DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Montecompatri Colonna superiore DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pignoletto passitobiancoVino fermo
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC FavoritabiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli Euganei Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus MalvoisiebiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC BiancamebiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco menzione vigna DOCbiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica riserva DOCGbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC CatarrattobiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo