le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Tinca ripiena

Tinca ripiena
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Ripieni e farciti; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Tinca

Tinca ripiena: Gli Ingredienti

4 tinche da porzione,4 cucchiai di formaggio grattugiato,4 cucchiai di pangrattato,2 spicchi di aglio,2 cucchiai di prezzemolo tritato,3 foglie di alloro,aceto di vino,burro,olio d’oliva,sale,pepe

Tinca ripiena: La Preparazione

Eviscerate i pesci, lavateli più volte in acqua corrente e se avessero ancora sentore di fango immergeteli in una terrina con acqua e aceto per un quarto d’ora. Preparate il ripieno mescolando quattro abbondanti cucchiai di pangrattato con altrettanto formaggio grattugiato, due spicchi d’aglio tritati e due cucchiai di prezzemolo tritato, sale e pepe in abbondanza. Ammorbidite il ripieno con un filo d’olio. Riempite i pesci con il composto. Imburrate una teglia, disponete sul fondo tre foglie d’alloro, adagiatevi le tinche, spolverizzatele con pangrattato e ponete in forno preriscaldato a 180 gradi per un’ora. Ogni tanto bagnate le tinche con il loro stesso sugo. A cottura ultimata dovrebbe essersi formato un sugo saporito e abbondante che si sposa bene con la polenta o con il purè di patate.

Tinca ripiena: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Tinca ripiena” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Tinca ripiena: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Tinca ripiena” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sicilia DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Erice DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi riserva DOCGbiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC biancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PasserinabiancoVino fermo
Velletri DOC superiorebiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Venezia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Annia Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alcamo DOC GrillobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Colli Berici Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Colli di Conegliano bianco DOCGbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo