le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Capesante in salsa di zafferano

Capesante in salsa di zafferano
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In salsa; Merceologia: Conchiglie; Ingrediente principale: Capesante

Capesante in salsa di zafferano: Gli Ingredienti

12 capesante,60 g di di burro,1 bicchiere di vino bianco secco,1 carota,1 cipollotto,zafferano,1 cucchiaio di panna,sale

Capesante in salsa di zafferano: La Preparazione

Aprite le capesante, estraetele e conservate le valve. In una pentola fate bollire un po’ d’acqua, il sale, il vino e le verdure per 10 minuti, unitevi le capesante e cuocete per 4 minuti. Tagliatele a metà e distribuite i pezzetti nelle valve, tenetele al caldo. Fate ridurre il fondo di cottura, amalgamatevi il burro a fiocchetti, un cucchiaio di panna e lo zafferano. Mescolate con cura. Versate questa salsa calda sulle capesante e servite.

Capesante in salsa di zafferano: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Capesante in salsa di zafferano” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Capesante in salsa di zafferano: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Capesante in salsa di zafferano“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Terlano DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pignoletto passitobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC biancobiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Grillo-Ansonica (o Inzolia)biancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Carso Malvasia Riserva DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC MoscatobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Menfi DOC VermentinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot bianco riservabiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo