le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Aringhe al pompelmo

Aringhe al pompelmo
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Marinati; Merceologia: Pesce, Agrumi; Ingrediente principale: Aringhe; Ingrediente secondario: Pompelmo

Aringhe al pompelmo: Gli Ingredienti

8 filetti di aringa affumicata,1 pompelmo,1/2 limone,1/2 cucchiaino di senape aromatica,1 pizzico di aneto fresco tritato,1 finocchio,4 cucchiai d’olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe

Aringhe al pompelmo: La Preparazione

In una terrina emulsionate quattro cucchiai d’olio con il succo di pompelmo e di limone filtrato al colino, mezzo cucchiaino di senape aromatica, insaporite con un pizzico di sale e uno di pepe. Tagliate a fette sottilissime il finocchio e disponetele sul piatto da portata. Su questo strato adagiate i filetti d’aringa, sopra versatevi la salsa al pompelmo, cospargete con un pizzico di aneto fresco tritato. Lasciate insaporire in frigo un quarto d’ora prima di servire.

Aringhe al pompelmo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Aringhe al pompelmo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Aringhe al pompelmo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Aringhe al pompelmo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Pinot grigio delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC spumantebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC TrebbianobiancoVino fermo
Collio Müller-Thurgau DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Garda DOC SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Orvieto DOC classico superiorebiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Cerveteri DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Roma DOC biancobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC FalanghinabiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – CatarrattobiancoVino fermo
Abruzzo DOC biancobiancoVino fermo