le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pesce persico alle acciughe

Pesce persico alle acciughe
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Persico; Ingrediente secondario: Acciughe

Pesce persico alle acciughe: Gli Ingredienti

600 g di di filetti di pesce persico,3 acciughe,1/2 bicchiere di vino bianco secco,limone,1 spicchio di aglio,1 ciuffetto di prezzemolo,farina,pepe di caienna,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Pesce persico alle acciughe: La Preparazione

Lavate, asciugate e infarinate leggermente i filetti. Scaldate in un tegame due cucchiai d’olio e fatevi dorare il pesce da entrambi i lati. dissalate, diliscate e tritate le acciughe insieme a uno spicchio d’aglio e a un ciuffetto di prezzemolo. Unite un po’ di succo di limone filtrato al colino, il pepe di Caienna, un cucchiaio d’olio e mezzo bicchiere di vino bianco. Amalgamate gli ingredienti e versate il tutto sui filetti di pesce. Salate, pepate, cuocete per 15 minuti circa a fuoco basso.

Pesce persico alle acciughe: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pesce persico alle acciughe” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pesce persico alle acciughe: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pesce persico alle acciughe“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Benaco Bresciano IGT RieslingbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Colli Perugini DOC biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Circeo DOC biancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola dolcebiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FianobiancoVino fermo
Garda DOC GarganegabiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT BiancobiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco menzione vigna DOCbiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrecanicobiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Müller-ThrurgaubiancoVino fermo
Torgiano DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Aquileia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MoscatobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Castel San Lorenzo DOC MoscatobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Elba DOC biancobiancoVino fermo
Collio bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino Sorni bianco DOCbiancoVino fermo