le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto al radicchio trevigiano

Il risotto al radicchio trevigiano e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti con verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotti; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Radicchio rosso

Il Risotto al radicchio trevigiano è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario del Veneto, in particolare della città di Treviso. Questo risotto è amato per la sua combinazione di sapori e colori, grazie alla presenza del radicchio trevigiano, un tipo di radicchio rosso caratteristico della zona.

Il radicchio trevigiano è una varietà di radicchio che si distingue per il suo colore rosso intenso e le sue foglie croccanti con un leggero amaro. È un ingrediente molto apprezzato nella cucina italiana e viene utilizzato in molti piatti, inclusi insalate e piatti caldi come il risotto.

La preparazione del risotto al radicchio trevigiano è abbastanza semplice. Inizialmente, si soffrigge una cipolla tritata finemente in una pentola con olio d’oliva. Quindi si aggiunge il radicchio tagliato a striscioline e lo si fa appassire leggermente. A questo punto, si aggiunge il riso, di solito un tipo di riso carnaroli o arborio, e si tosta per qualche minuto. Si sfuma con del vino bianco secco e si inizia ad aggiungere il brodo vegetale a poco a poco, mescolando continuamente.

Il risotto viene cotto lentamente, aggiungendo gradualmente il brodo e mescolando fino a quando il riso non è cremoso e al dente. Verso la fine della cottura, si può aggiungere un po’ di burro e del formaggio grana grattugiato per rendere il risotto ancora più cremoso e gustoso.

Il risultato finale è un risotto dal colore rosso intenso e dal sapore leggermente amarognolo grazie al radicchio trevigiano. Questo piatto è spesso servito come primo piatto, ma può anche essere un’ottima scelta come piatto principale.

Risotto al radicchio trevigiano: Gli Ingredienti

320 g di riso Carnaroli o Arborio
1 radicchio trevigiano
1 cipolla media
60 ml di vino bianco secco
1,2 litri di brodo vegetale caldo
50 g di burro
50 g di formaggio grana grattugiato
2 cucchiai di olio d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.

Risotto al radicchio trevigiano: La Preparazione

Prepara il radicchio: Rimuovi le foglie esterne più dure del radicchio e taglialo a striscioline sottili.

Prepara il brodo: Porta a ebollizione il brodo vegetale in una pentola e mantienilo caldo a fuoco basso.

Prepara il soffritto: Trita finemente la cipolla. In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Soffriggi a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa traslucida.

Aggiungi il radicchio: Aggiungi il radicchio tagliato a striscioline nella pentola con la cipolla soffritta. Fai appassire il radicchio per qualche minuto, mescolando occasionalmente, fino a quando si ammorbidisce leggermente.

Tosta il riso: Aggiungi il riso nella pentola con il radicchio e mescola bene per farlo tostare leggermente per circa 2 minuti, assicurandoti che ogni chicco sia ben ricoperto dall’olio e dagli aromi.

Sfuma con il vino: Versa il vino bianco secco nella pentola e mescola fino a quando evapora completamente.

Aggiungi il brodo: Inizia ad aggiungere gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, al riso. Mescola costantemente e aspetta che il brodo venga assorbito prima di aggiungere il successivo mestolo. Continua questo processo per circa 15-18 minuti, o fino a quando il riso risulta cremoso e al dente. Assicurati di regolare la quantità di sale in base al tuo gusto personale.

Manteca il risotto: Quando il riso è quasi pronto, aggiungi il burro e il formaggio grana grattugiato. Mescola bene fino a quando il burro si fonde completamente e il formaggio si scioglie, creando una consistenza cremosa.

Assaggia e aggiusta: Assaggia il risotto e aggiusta di sale e pepe, se necessario.

Servi: Distribuisci il risotto al radicchio trevigiano nelle quattro porzioni e guarnisci con un po’ di radicchio fresco tagliato a julienne. Puoi anche aggiungere un po’ di formaggio grana grattugiato extra sulla superficie, se desideri.

Risotto al radicchio trevigiano: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

In abbinamento al risotto al radicchio trevigiano, puoi considerare diversi vini del territorio che completeranno bene i sapori del piatto. Ecco alcune opzioni:

Prosecco: Essendo il risotto al radicchio trevigiano un piatto leggermente amarognolo, un vino frizzante e fresco come il Prosecco può essere un’ottima scelta. Il Prosecco è prodotto nella stessa regione del Veneto, ed è noto per i suoi aromi fruttati e la sua vivacità. La sua acidità e freschezza aiutano a pulire il palato tra un boccone di risotto e l’altro, creando un piacevole contrasto.

Il Lison DOCG è un vino bianco prodotto nella zona del Lison-Pramaggiore, che si trova tra le province di Venezia e Pordenone, nella regione del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. È un vino bianco secco e fresco, caratterizzato da una buona struttura e da aromi floreali e fruttati. Il Lison offre una piacevole acidità che può bilanciare l’amaro del radicchio e al contempo valorizzarne i profumi.

Se preferisci un vino rosso, l’abbinamento con un Rosso del Montello DOCG può essere una scelta eccellente per accompagnare il risotto al radicchio trevigiano. I vini rossi del Montello sono generalmente caratterizzati da una buona struttura, un profilo aromatico complesso e un’ottima capacità di invecchiamento. Le varietà di uva tipiche di questa zona includono il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc, che conferiscono ai vini rossi del Montello una profondità e una complessità notevoli. Il sapore leggermente amarognolo del radicchio trova un’ottima controparte nella struttura tannica e nel carattere deciso di questi vini rossi. Inoltre, la complessità e la persistenza dei vini del Montello possono creare un abbinamento armonioso, evidenziando i sapori e le sfumature del piatto.

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto al radicchio trevigiano” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto al radicchio trevigiano: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto al radicchio trevigiano“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GrecobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOC classico superiorebiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Colline Teatine IGT MoscatobiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
Menfi DOC biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT BombinobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Dolce DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera del Garda Classico bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC biancobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo