le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spaghetti all’amatriciana

gli spaghetti amatriciana e i vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salumi; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Pancetta

Gli Spaghetti all’amatriciana sono uno dei piatti più famosi e deliziosi della cucina italiana. Questo piatto è originario di Amatrice, una città nella regione del Lazio, in provincia di Rieti. È diventato un simbolo della cucina romana e viene apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore ricco e saporito.

Il piatto ha radici antiche e una storia interessante. Si ritiene che la ricetta originale sia stata creata nel XVII secolo dagli abitanti di Amatrice, una località montana nota per l’allevamento di maiali e per la produzione di salumi, come appunto il guanciale. Gli ingredienti principali erano gli spaghetti (o una pasta simile), il guanciale, il pecorino romano e il pomodoro, anche se inizialmente il pomodoro non faceva parte della preparazione.

La versione originale degli Spaghetti all’amatriciana prevedeva l’uso di strutto (grassi di maiale fuso) al posto dell’olio d’oliva, ma col passare del tempo, la ricetta è stata adattata per utilizzare l’olio d’oliva come base di cottura.

Una delle teorie più accreditate sulla nascita di questo piatto sostiene che la preparazione originale fosse chiamata “gricia”, che consisteva essenzialmente in pasta, guanciale e pecorino romano. Solo più tardi, con l’introduzione del pomodoro dalle Americhe dopo la scoperta del Nuovo Mondo, la ricetta fu arricchita con questo ingrediente e assunse il nome di “amatriciana” in onore della città di Amatrice.

Nel corso degli anni, gli Spaghetti all’amatriciana hanno guadagnato popolarità in tutta Italia e oltre i confini nazionali. Oggi è uno dei piatti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, presente nei menu di molti ristoranti italiani e anche internazionali.

È importante sottolineare che nel 2016 la città di Amatrice è stata gravemente colpita da un terremoto, e il piatto degli Spaghetti all’amatriciana ha assunto un significato speciale in quanto simbolo di solidarietà e supporto per la città e i suoi abitanti. Numerosi eventi di raccolta fondi e iniziative sono stati organizzati in tutto il mondo per aiutare a ricostruire la città, e i proventi delle vendite di spaghetti all’amatriciana sono stati devoluti in beneficenza per sostenere la comunità colpita.

Spaghetti all’amatriciana: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo spaghetti,100 g di di pancetta di maiale (o guanciale di maiale),500 g di di pomodori,peperoncino,1 cipolla,olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe

Spaghetti all’amatriciana: La Preparazione

In una casseruola spennellata d’olio mettete il guanciale (o la pancetta) a dadini e fate soffriggere. Appena il grasso si è completamente sciolto aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili, fatela diventare leggermente dorata e poi unite i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati, il peperoncino sminuzzato, un pizzico di sale e uno di pepe. Coprite e cuocete per circa 40 minuti aggiungendo, se occorre, un po’ d’acqua calda. Lessate in acqua salata gli spaghetti, scolateli al dente e conditeli con la salsa sul piatto da portata caldo.

Spaghetti all’amatriciana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Il Lazio offre una varietà di vini bianchi che possono essere abbinati con successo agli Spaghetti all’amatriciana o ad altri piatti della cucina locale. Ecco due opzioni di vini bianchi laziali da considerare:

Frascati Superiore: Il Frascati è uno dei vini bianchi più noti e tipici della regione del Lazio. Il Frascati Superiore è una versione di alta qualità di questo vino, prodotto principalmente con le uve Malvasia del Lazio e Trebbiano. Ha un colore giallo paglierino e un aroma fruttato con note floreali e agrumate. Al palato è fresco, leggermente frizzante e con una piacevole acidità. L’abbinamento con gli Spaghetti all’amatriciana è interessante perché la leggera effervescenza e la freschezza del Frascati Superiore aiutano a pulire il palato dal sapore intenso e saporito della salsa amatriciana.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: Questo vino bianco è prodotto nella zona di Montefiascone, nella provincia di Viterbo, ed è un altro classico del Lazio. È un vino fruttato con sentori di fiori bianchi e una leggera mineralità. Il nome insolito del vino deriva da una leggenda medievale: si dice che un messaggero vescovile del XII secolo si fermò a Montefiascone e, trovando il vino locale particolarmente buono, scrisse “Est!” (che in latino significa “è”) ripetuto tre volte, per sottolineare la bontà del vino. L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone è un vino piacevole da sorseggiare con gli Spaghetti all’amatriciana, poiché la sua acidità e la fruttosità armonizzano bene con i sapori del piatto.

I vini in abbinamento per il piatto “Spaghetti all’amatriciana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spaghetti all’amatriciana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spaghetti all’amatriciana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Daunia IGT BiancobiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato passito biancobiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Capri bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GarganegabiancoVino fermo
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Elba DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Collio Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Montecompatri Colonna DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
San Severo DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Erice DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FalanghinabiancoVino fermo
Genazzano bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FianobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese PigatobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT CococciolabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOCbiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in Bianco) DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo