le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Tagliolini agli scampi

Tagliolini agli scampi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con il pesce; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Crostacei; Ingrediente principale: Scampi

Tagliolini agli scampi: Gli Ingredienti

280 g di di pasta tipo tagliolini,400 g di di scampi,1 cucchiaino di concentrato di pomodoro,cipolla,carota,1 costa di sedano,prezzemolo tritato,olio d’oliva,sale

Tagliolini agli scampi: La Preparazione

Pulite, lavate e sgusciate gli scampi. Lessate le carcasse per un quarto d’ora in acqua salata con carota, costa di sedano, cipolla. Filtrate il brodo e tenetelo da parte. Insaporite gli scampi nell’olio caldo per 3 minuti, cospargeteli con il prezzemolo tritato e un cucchiaino di concentrato diluito con un po’ di brodo di pesce. Lessate i tagliolini e conditeli caldi con la salsa.

Tagliolini agli scampi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Tagliolini agli scampi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Tagliolini agli scampi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Tagliolini agli scampi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Santa Margherita di Belice DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscatobiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Erice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC riservabiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Colline del Genovesato IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT VermentinobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Aprilia DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC PignolettobiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Venezia Giulia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
Gravina DOC passitobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT TrebbianobiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Matera DOC biancobiancoVino fermo
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC superiorebiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MontonicobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT SauvignonbiancoVino fermo