le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scampi alla salvia

Scampi alla salvia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Crostacei, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Scampi; Ingrediente secondario: Salvia

Scampi alla salvia: Gli Ingredienti

20 scampi,20 fettine di pancetta affumicata,20 foglie di salvia,2 limoni,olio d’oliva,sale,pepe

Scampi alla salvia: La Preparazione

Sgusciate gli scampi, adagiateli in una terrina, spolverizzateli di sale e pepe, ricopriteli con il succo dei limoni. Lasciateli marinare per circa un’ora. Sgocciolateli e avvolgeteli uno per uno, insieme a una fogliolina di salvia, in una fettina di pancetta affumicata. Fermate gli involtini con uno stecchino. Spennellateli leggermente d’olio, adagiateli sulla griglia e cuoceteli sotto il grill del forno per 10-12 minuti, girandoli due volte e spruzzandoli ogni tanto con la marinata. Servite caldo.

Scampi alla salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scampi alla salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scampi alla salvia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scampi alla salvia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Planargia IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BombinobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Costa Toscana IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Alcamo DOC CatarrattobiancoVino fermo
Collio Müller-Thurgau DOCbiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese bianco DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC GrechettobiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Monreale DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT CococciolabiancoVino fermo
Garda DOC GarganegabiancoVino fermo
Collina del Milanese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Vicenza Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MalvasiabiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Valcalepio bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola dolcebiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo