le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo al vino aromatizzato

Brodo al vino aromatizzato
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: , ; Ingrediente principale: Manzo

Brodo al vino aromatizzato: Gli Ingredienti

100 cl di brodo,3 tuorli d’uovo,1 bicchiere di vino bianco secco,1 pizzico di cannella,1 pizzico dice moscata,2 chiodi di garofano

Brodo al vino aromatizzato: La Preparazione

Scaldate il brodo, aggiungete i chiodi di garofano e portate a bollore. In una zuppiera frullate i tuorli con la frusta, versatevi il brodo, aggiungete il vino tiepido, un pizzico di cannella e uno di noce moscata grattugiata al momento. Servite subito.

Brodo al vino aromatizzato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo al vino aromatizzato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo al vino aromatizzato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo al vino aromatizzato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Colli Berici Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FianobiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT GrecobiancoVino fermo
Gravina DOC passitobiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT RieslingbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Collio Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo superiore DOCbiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
Garda DOC SauvignonbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Annia Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Monti Lessini Bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC TrebbianobiancoVino fermo
Canavese bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo