le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Asparagi alla parmigiana

asparagi alla parmigiana e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Ortaggi, Formaggi; Ingrediente principale: Asparagi; Ingrediente secondario: Parmigiano

Gli Asparagi alla parmigiana sono un piatto delizioso e raffinato che combina gli asparagi freschi con il formaggio parmigiano. Si tratta di una variante della classica parmigiana di melanzane, in cui gli asparagi sostituiscono le melanzane come ingrediente principale. Gli Asparagi alla Parmigiana hanno origine in Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Parma e Reggio Emilia. Tuttavia, come piatto non hanno un’origine locale o storica ben definita, essendo più che altro una creazione culinaria moderna che combina gli asparagi freschi con il formaggio parmigiano, prendendo ispirazione dalla tradizionale parmigiana di melanzane, di cui gli asparagi alla parmigiana sono una variante più recente che si è diffusa negli ultimi anni per offrire un’alternativa gustosa per coloro che preferiscono gli asparagi ai vegetali come le melanzane.

Gli Asparagi alla parmigiana possono essere serviti come antipasto, contorno o piatto principale. Sono un’ottima scelta durante la stagione degli asparagi, quando sono al massimo della loro freschezza e sapore.

Asparagi alla parmigiana: Gli Ingredienti

1000 g di di asparagi,80 g di di formaggio grattugiato,30 g di di burro,sale

Asparagi alla parmigiana: La Preparazione

Mondate e lavate gli asparagi, lessateli in acqua bollente salata per un quarto d’ora. Sgocciolateli, asciugateli delicatamente per non romperli. Adagiateli sul piatto da portata, meglio se caldo, con le punte rivolte al centro. Cospargete con formaggio grattugiato. Lasciate fondere il burro a bagnomaria, salatelo e versatelo sugli asparagi. Servite immediatamente.

Asparagi alla parmigiana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Gli Asparagi alla parmigiana sono un piatto abbastanza aromatico e delicato, quindi la scelta va verso vini bianchi leggeri, freschi e aromatici che non ne sovrastino i sapori. Ecco alcune opzioni di vini che potresti abbinare:

Sauvignon dei Colli di Parma: Questo vino bianco è spesso considerato un abbinamento classico per gli asparagi grazie alla sua acidità vivace e ai profumi erbacei. La freschezza e la vivacità di un Sauvignon Blanc bilanceranno bene i sapori degli asparagi e si armonizzeranno con la cremosità del formaggio parmigiano.

Pinot Grigio del Trentino: Un altro vino bianco che si abbina bene agli asparagi alla parmigiana è il Pinot Grigio. Ha una leggera acidità e una buona struttura che si sposano bene con i sapori leggeri degli asparagi. Inoltre, il Pinot Grigio ha spesso sentori di frutta fresca che si adattano bene alla dolcezza del formaggio.

Vermentino dei Colli di Luni: Questo vino bianco aromatico è originario dell’Italia e offre una freschezza vivace e una piacevole acidità. I profumi fruttati e floreali del Vermentino possono complementare i sapori degli asparagi e del formaggio parmigiano.

Uno Chardonnay leggero: Se preferisci un vino bianco più corposo, puoi optare per un Chardonnay leggero. Assicurati di scegliere un Chardonnay che non sia troppo ricco o burroso, in modo che non copra i sapori delicati degli asparagi. Un Chardonnay con una buona acidità e note di frutta fresca può essere una scelta equilibrata.

Un vino Rosato leggero: Se preferisci un vino leggermente più strutturato e rosato, un rosé secco può essere un’opzione interessante. Scegli un rosé con una buona acidità e sentori di frutta rossa che possano completare i sapori dell’asparago e del formaggio.

I vini in abbinamento per il piatto “Asparagi alla parmigiana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Asparagi alla parmigiana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Asparagi alla parmigiana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Joniche Tarantine DOC VerdecabiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FianobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Oltrepò Pavese bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Locride IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT VermentinobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Fiano di Avellino riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Fiano riservabiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Montecastelli IGT BiancobiancoVino fermo
Planargia IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Squinzano DOC biancobiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo