Mettete in una scodella il pane raffermo tagliato a dadini, aggiungete le uova sbattute con un pizzico di pepe e uno di sale ed il latte. Mescolate per bene e lasciate riposare per almeno due ore, coprendo con un tovagliolo o uno strofinaccio e mescolare di tanto in tanto, in modo che l'impasto assorba bene e in modo omogeneo il liquido (il pane deve diventare umido e morbido senza spappolarsi). Tagliate poi finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio extravergine d'oliva e burro. Quando il pane sarà ammorbidito, incorporate il soffritto fatto raffreddare all'impasto di pane, insieme al prezzemolo e all'erba cipollina tritati e la noce moscata. Alla fine, cospargervi sopra la farina. Mescolate il tutto per bene e lasciate riposare a recipiente coperto per almeno mezz'ora per amalgamare il sapore di tutti gli ingredienti. Con l'impasto così ottenuto date forma ai canederli, che dovranno avere un diametro di circa 8-10 centimetri, facendoli poi rotolare in un piatto con della farina bianca. Preparate il brodo di carne e metteteci dentro i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso. I canederli sono cotti quando vengono a galla. Serviteli in brodo oppure con burro fuso e salvia, ancora ben caldi.
Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici
Canederli allo speck
e i suoi vini in abbinamento
Vai alla pagina di ricerca "Ricette e Vini in abbinamento"›
Canederli allo speck - Ingredienti
pane raffermo 200 gr, brodo di carne 2 litri, burro 30 g, uova 2, farina 40 g, pepe una spolverata, noce moscata una spolverata, cipolle 1 piccola, latte 150 ml, speck 100 g, prezzemolo 1 cucchiaio, erba cipollina 1 cucchiaio.
Canederli allo speck - Preparazione
Altri Vini consigliati in abbinamento al piatto Canederli allo speck
Quattrocalici propone in abbinamento con il piatto Canederli allo speck anche altre tipologie di vino che meritano di essere provate.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.