I canederli allo speck e i loro vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Pane secco; Ingrediente secondario: Speck

I Canederli allo speck sono un piatto tradizionale della cucina dell’Alto Adige, una regione montuosa nel nord Italia. Sono una varietà di knödel, una sorta di gnocchi o polpette di pane tipicamente preparate in Europa centrale.

I Canederli allo speck sono fatti principalmente con pane raffermo, latte, uova, farina e speck. Lo speck è un tipo di prosciutto affumicato tipico dell’Alto Adige, che conferisce un sapore distintivo ai canederli. Solitamente lo speck viene tagliato a cubetti e incorporato nell’impasto insieme agli altri ingredienti.

I Canederli allo speck sono spesso serviti in brodo caldo come primo piatto, ma possono anche essere accompagnati da burro fuso e salvia. Possono essere considerati un piatto sostanzioso e saporito, ideali per le fredde giornate invernali o come comfort food.

Canederli allo speck: Gli Ingredienti

Per quattro porzioni:

250 g di pane raffermo
150 ml di latte
100 g di speck tagliato a cubetti
2 uova
100 g di farina
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo tritato (opzionale)
Burro (per la cottura)

Canederli allo speck: La Preparazione

Inizia tagliando il pane raffermo a cubetti o sbriciolandolo in una ciotola capiente.

Versa il latte sul pane raffermo e lascia che si ammorbidisca per circa 15-20 minuti. Assicurati che il pane assorba bene il latte.

Nel frattempo, puoi preparare gli altri ingredienti. Taglia lo speck a cubetti e trita finemente il prezzemolo (se lo stai utilizzando).

Dopo che il pane si è ammorbidito, schiaccialo con una forchetta o con le mani per ottenere un composto omogeneo.

Aggiungi lo speck tagliato a cubetti e il prezzemolo tritato al pane. Mescola bene.

Aggiungi le uova all’impasto e mescola fino a incorporarle completamente.

Aggiungi la farina all’impasto, un po’ alla volta, e continua a mescolare fino a ottenere una consistenza che ti permetta di formare delle palline. La quantità esatta di farina può variare a seconda della consistenza del pane e delle dimensioni delle uova.

Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Ricorda che lo speck è già salato, quindi controlla il sapore prima di aggiungere troppo sale.

A questo punto, l’impasto per i canederli è pronto. Coprilo e lascialo riposare per circa 30 minuti affinché gli ingredienti si amalgamino bene.

Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata.

Prendi un po’ di impasto e forma delle palline o polpette con le mani umide. Assicurati di compattare bene l’impasto in modo che i canederli mantengano la forma durante la cottura.

Una volta che l’acqua bolle, abbassa leggermente la fiamma e metti delicatamente i canederli nell’acqua calda. Cuocili per circa 15-20 minuti, o fino a quando salgono in superficie. Puoi fare una prova di cottura tagliandone uno a metà per verificare che sia cotto all’interno.

Quando i canederli sono cotti, scolali con una schiumarola e mettili da parte.

In una padella a parte, fai fondere del burro a fuoco medio. Aggiungi i canederli cotti nella padella e falli rosolare leggermente da entrambi i lati per conferire loro un tocco croccante.

I canederli allo speck sono pronti per essere serviti! Puoi accompagnarli con brodo caldo o burro e salvia.

Canederli allo speck: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’Alto Adige è rinomato per la produzione di vini di alta qualità, che si sposano bene con i piatti della cucina locale. In generale, i vini dell’Alto Adige tendono ad essere equilibrati, freschi e aromatici, caratteristiche che si abbinano bene ai sapori intensi e alle influenze austriache della cucina locale. Ecco alcuni vini dell’Alto Adige che potrebbero abbinarsi bene ai Canederli allo speck:

Gewürztraminer: Il Gewürztraminer è un vino aromatico e complesso con note di frutta tropicale, rose e spezie. La sua dolcezza e ricchezza si accostano perfettamente al sapore intenso dello speck e al carattere sostanzioso dei canederli.

Pinot Bianco: Il Pinot Bianco dell’Alto Adige è noto per la sua freschezza e vivacità. Ha un sapore fruttato e un corpo medio, che si bilancia bene con la combinazione di pane e speck dei canederli. È un’ottima scelta se preferisci un vino bianco leggero e rinfrescante.

Sauvignon: Il Sauvignon dell’Alto Adige è noto per la sua acidità vibrante e i suoi aromi erbacei e agrumati. Questo vino fresco e aromatico può offrire un piacevole contrasto alla ricchezza degli ingredienti dei canederli allo speck, aggiungendo una nota di freschezza e vivacità al pasto.

Müller-Thurgau: Il Müller-Thurgau è un altro vino bianco dell’Alto Adige che può essere un’opzione interessante. È un vino leggero e aromatico, con aromi di frutta bianca e agrumi. La sua freschezza e morbidezza possono bilanciare il sapore salato e affumicato dello speck nei canederli.

Lagrein: Se preferisci un vino rosso, il Lagrein dell’Alto Adige potrebbe essere una scelta interessante. Il Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige che produce vini robusti e corposi con aromi di frutta nera e note speziate. Il suo carattere deciso e tannico può fare da contraltare al sapore intenso degli speck nei canederli.

I vini in abbinamento per il piatto “Canederli allo speck” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Canederli allo speck: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Canederli allo speck“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Verdicchio di Matelica riserva DOCGbiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Costa Etrusco Romana IGT VermentinobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Galluccio DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Pomino DOC biancobiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Breganze Tai DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro amabilebiancoVino fermo
Sebino IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colli di Conegliano bianco DOCGbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PecorinobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Vicenza Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC superiorebiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Collio bianco DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Colli Euganei Sauvignon DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MontonicobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC FalanghinabiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Riesling DOCbiancoVino fermo