le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Acciughe fritte

acciughe fritte e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Fritti di pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Acciughe

Le acciughe fritte sono un piatto delizioso e popolare in molte cucine mediterranee, in particolare in Italia e in Spagna. Le acciughe sono pesci di piccole dimensioni che vengono solitamente conservati sotto sale o sott’olio per preservarne il sapore.

Le acciughe fritte hanno un sapore intenso, salato e caratteristico. La frittura rende la pelle croccante e l’interno morbido. Sono spesso servite calde e sono una prelibatezza per gli amanti del pesce.

Le acciughe fritte possono essere gustate da sole, come antipasto, accompagnate da una salsa o condimento a base di limone, aglio o aceto. Possono anche essere utilizzate come ingrediente in vari piatti, come le pizze o le insalate. La loro versatilità in cucina le rende un’opzione appetitosa per coloro che apprezzano il sapore unico delle acciughe.

Acciughe fritte: Gli Ingredienti

700 g di d’acciughe,latte,farina,olio d’oliva,sale,per guarnire:alcuni spicchi di limone,alcuni ciuffi di prezzemolo

Acciughe fritte: La Preparazione

Eviscerare le acciughe, lavatele, asciugatele, tenetele a bagno nel latte mezz’ora. Scolatele, passatele nella farina e cuocetele nell’olio bollente. Scolatele, salatele, passatele nel piatto da portata e guarnite con spicchi di limone e ciuffi di prezzemolo.

Acciughe fritte: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per abbinare il vino alle acciughe fritte, è importante considerare il sapore intenso e salato delle acciughe, nonché la consistenza croccante del piatto. Ecco alcune opzioni di vino che potrebbero abbinarsi bene:

  • Vino bianco secco: Un vino bianco secco e leggero come un Sauvignon, un Pinot Grigio o un Vermentino può essere un’ottima scelta. Questi vini hanno una buona acidità e freschezza che aiutano a bilanciare il sapore salato delle acciughe fritte senza sovrastarle.
  • Vino rosato: Un rosato secco, fresco e leggero può essere un abbinamento interessante. Un Côtes de Provence rosato o un Bardolino Chiaretto possono essere scelte adatte. Il loro carattere fruttato e vivace può armonizzarsi bene con il sapore delle acciughe fritte.
  • Vino spumante: Un vino spumante brut o extra brut, può essere un’opzione elegante. La sua effervescenza e acidità aiutano a pulire il palato dopo ogni boccone di acciuga, lasciandoti pronto per il successivo.
  • Vino bianco di corpo medio: Se preferisci un vino bianco di corpo più pieno, puoi provare un Chardonnay con un leggero passaggio in legno, o un Fiano di Avellino. Questi vini hanno una struttura più complessa che può affrontare il sapore intenso delle acciughe, ma senza sovrastarle.

In generale, eviterei i vini rossi, soprattutto quelli molto tannici o robusti, poiché possono essere troppo pesanti per il sapore delicato delle acciughe fritte.

I vini in abbinamento per il piatto “Acciughe fritte” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Acciughe fritte: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Acciughe fritte“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC PecorinobiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GarganegabiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro seccobiancoVino fermo
San Torpè DOC SauvignonbiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ProcanicobiancoVino fermo
Marmilla IGT BiancobiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie frizzante DOCbiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Spumante metodo classicobiancoVino fermo
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli del Limbara IGT BiancobiancoVino fermo