le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fettuccine al burro bruno

Fettuccine al burro bruno
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salse diverse; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Salse; Ingrediente principale: Burro

Fettuccine al burro bruno: Gli Ingredienti

280 g di di pasta tipo fettuccine,50 g di di burro,5 cucchiai di sugo d’arrosto,60 g di di formaggio grattugiato,sale

Fettuccine al burro bruno: La Preparazione

Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata. nel frattempo in una padella lasciate sciogliere il burro a fuoco dolce e poi diluitevi il sugo d’arrosto che deve essere piuttosto concentrato. Scolate poco la pasta, rovesciatela nella padella della salsa, mescolate e passate sul piatto da portata tenuto in caldo. Cospargete con il formaggio grattugiato e servite.

Fettuccine al burro bruno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fettuccine al burro bruno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fettuccine al burro bruno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fettuccine al burro bruno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Carso Glera DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Roccamonfina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Roero Arneis DOCGbiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di VolpebiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCGbiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino biancobiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MoscatobiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PecorinobiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Menfi DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Bianco Capena superiore DOCbiancoVino fermo
Quistello IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Lugana superiore DOCbiancoVino fermo
Conselvano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Traminer aromatico o GewürztraminerbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo