le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Torta di mele e pere

Torta di mele e pere
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Torte e crostate alla frutta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Frutta
Torta di mele e pere

Ingredienti

300 g di pasta brisée,80 g di burro,120 g di zucchero,3 mele,3 pere,100 g di mandorle pelate tritate,1 tuorlo d’uovo, farina

Torta di mele e pere

Preparazione

Preparate la pasta brisée e lasciatela riposare un’ora al fresco. In una ciotola lavorate il burro a crema. Incorporatevi lo zucchero e le mandorle tritate molto finemente. Sbucciate le pere e le mele, eliminate i torsoli, tagliatele a dadini. Incorporate la dadolata alla crema di burro. Stendete due terzi della pasta brisée a disco, adagiatelo in una teglia imburrata e leggermente infarinata. Spalmate sulla pasta il composto di burro e frutta e ricoprite con un disco della restante pasta. Sigillate lungo tutta la circonferenza. Fate un buchino al centro, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 45 minuti. Servite tiepido.

Torta di mele e pere

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Torta di mele e pere” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Torta di mele e pere

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Torta di mele e pere” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC PigatobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Cirò DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot bianco riservabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ViognerbiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC InzoliabiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Lison DOCGbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Montescudaio DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Erbaluce di Caluso o Caluso DOCGbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo