le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine alla marinara

Sardine alla marinara
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde; Ingrediente secondario: Sardine alla marinara

Sardine alla marinara: Gli Ingredienti

800 g di di sardine,3 rametti di rosmarino,1 spicchio di aglio,origano,olio d’oliva,1 cucchiaio d’aceto di vino forte,sale

Sardine alla marinara: La Preparazione

Pulite le sardine, apritele, diliscatele. Tritate gli aghi di tre rametti di rosmarino con uno spicchio d’aglio. disponete il pesce in un tegame appena velato d’olio. disponetevi due strati di sardine inframmezzandoli con il trito aromatico, cospargete anche un po’ di origano, versate a filo alcuni giri d’olio e salate. Cuocete per 15 minuti. Spruzzate un cucchiaio d’aceto forte e completate la cottura. Queste sardine si servono fredde.

Sardine alla marinara: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine alla marinara” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine alla marinara: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine alla marinara“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PecorinobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Epomeo IGT Passito a bacca biancabiancoVino fermo
Colli Berici Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC bianco verginebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Menfi DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola dolcebiancoVino fermo
Castel del Monte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno GrecobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Val Tidone IGT BiancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Riesling mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT SauvignonbiancoVino fermo