le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Misto di conchiglie

Misto di conchiglie
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Conchiglie; Ingrediente principale: Cozze

Misto di conchiglie: Gli Ingredienti

12 cozze,12 capesante,12 telline,12 vongole,12 tartufi di mare,2 cipolle,1 limone,1 bicchiere di vino bianco secco,prezzemolo,sedano,sale,pepe

Misto di conchiglie: La Preparazione

Pulite accuratamente cozze, capesante, telline, vongole e tartufi di mare. Lavate il prezzemolo e le foglie di sedano, asciugatele bene e tritatele grossolanamente. Tagliate le cipolle a fettine sottili. Lavate il limone e tagliate anche questo a fettine. In una pentola versate un bicchiere scarso di vino, aggiungete il trito di odori, le cipolle, un po’ di buccia grattugiata di limone e, infine, tutte le conchiglie. Coprite e cuocete fino a quando i gusci sono tutti dischiusi. Pepate generosamente, ma salate solo dopo aver assaggiato, perché le conchiglie sono già abbastanza saporite. Servite.

Misto di conchiglie: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Misto di conchiglie” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Misto di conchiglie: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Misto di conchiglie” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay frizzante DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiorebiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Riesling DOCbiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Conegliano bianco DOCGbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC biancobiancoVino fermo
Montescudaio DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pignoletto passitobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo superiore DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Collio Friulano DOCbiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Canavese bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo