le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine in bellavista

Sardine in bellavista
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Al forno; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde

Sardine in bellavista: Gli Ingredienti

600 g di di sardine,10 filetti d’acciughe,2 peperoni gialli.,per la salsa:250 g di di funghi coltivati (o funghi porcini),2 cucchiai di salsa di pomodoro,prezzemolo,cipolla,olio d’oliva,burro,sale

Sardine in bellavista: La Preparazione

Preparate la salsa: insaporite la cipolla tritata con burro e olio, aggiungete i funghi tritati e cuocete facendo evaporare tutta l’acqua. Salate, pepate. unite prezzemolo tritato e salsa di pomodoro. Lasciate addensare. Pulite le sardine, Allineatele aperte in una pirofila unta d’olio, spalmatele con la salsa ai funghi e tenete in forno caldo mezz’ora. Abbrustolite i peperoni, spellateli, tagliateli a listarelle e disponetele intorno alle sardine.

Sardine in bellavista: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine in bellavista” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine in bellavista: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine in bellavista“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Menfi DOC ViognierbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti MoscatobiancoVino fermo
Carso Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Bolgheri DOC VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot bianco Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Salice Salentino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Albani DOCbiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Merlara Tai DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Oltrepò Pavese Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Piave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Valdinievole DOC Vin SantobiancoVino fermo
Castel del Monte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOCbiancoVino fermo
Arcole Pinot bianco DOCbiancoVino fermo