le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cozze gratinate

Cozze gratinate
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: ; Ingrediente principale: Cozze

Cozze gratinate: Gli Ingredienti

1000 g di di cozze,abbondante prezzemolo,1 spicchio di aglio,pangrattato,origano,olio d’oliva,1 limone,sale,pepe

Cozze gratinate: La Preparazione

Raschiate, lavate e rilavate le cozze sotto l’acqua corrente. Passatele in un tegame e fatele aprire a fuoco vivo. A mano a mano che si aprono toglietele, sistemate i mezzi gusci in una teglia, cospargete con abbondante prezzemolo tritato insieme a uno spicchio d’aglio, salate, unite un po’ di origano. Innaffiate con olio abbondante e cospargete la superficie con il pangrattato. Gratinate nel forno scaldato per cinque minuti. Passate le cozze su un piatto da portata, guarnite con spicchi di limone e servite subito ben caldo.

Cozze gratinate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cozze gratinate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cozze gratinate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cozze gratinate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Teatine IGT RieslingbiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Menfi DOC ViognierbiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola amabilebiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco riservabiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
San Torpè DOC rosatobiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC VermentinobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Malvasia istriana DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Colli del Sangro IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
Calabria IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC GrechettobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Melissa DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT VermentinobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC GrillobiancoVino fermo