le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Branzino al cartoccio

Branzino al cartoccio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Cartoccio; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Branzino

Branzino al cartoccio: Gli Ingredienti

1 branzino di 1000 g,olio d’oliva,succo di limone,1 ciuffo di prezzemolo,1 rametto di rosmarino,sale,pepe

Branzino al cartoccio: La Preparazione

Stendete un foglio di carta d’alluminio sul tavolo e appoggiatevi il pesce. Salatelo, pepatelo, introducete un rametto di rosmarino. innaffiatelo abbondantemente con olio e succo di limone sbattuti insieme, cospargetelo con prezzemolo tritato. Chiudete il cartoccio, posatelo su una teglia e mettetelo in forno caldo. Il tempo di cottura è in media di 15 minuti ogni mezzo chilo.

Branzino al cartoccio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Branzino al cartoccio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Branzino al cartoccio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Branzino al cartoccio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Campania IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montenetto di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC CatarrattobiancoVino fermo
Terre Lariane IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Erice DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT Coda di VolpebiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Curtefranca bianco DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Barletta DOC biancobiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Bolgheri DOC VermentinobiancoVino fermo
Quistello IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Benevento o Beneventano IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Chenin blancbiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano DOCGbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BombinobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
San Severo DOC Malvasia bianca di CandiabiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PecorinobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Bianco di Castelfranco Emilia IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PecorinobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo