le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cocktail di scampi

Cocktail di scampi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti di pesce; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Crudi di carne o di pesce; Merceologia: Crostacei; Ingrediente principale: Scampi

Cocktail di scampi: Gli Ingredienti

400 g di di code di scampi senza guscio,maionese,2 cucchiai di tomato ketchup,1 cucchiaino di salsa worcester,2 cucchiaini di brandy,2 cucchiai di panna,sale,insalata lattuga

Cocktail di scampi: La Preparazione

Lavate gli scampi, cuoceteli in acqua salata, scolateli. In una ciotola mescolate un vasetto di maionese (o una maionese preparata con due uova), le salse, il brandy, la panna, salate se necessario. Lavate quattro belle foglie di lattuga, asciugatele, sistematele in quattro coppe di cristallo, sopra distribuite gli scampi conditi con la salsa. Potete decorare con qualche coda di scampo tenuta da parte. Tenete in frigorifero un’ora prima di servire. Vini di accompagnamento: Trentino Müller-Thurgau DOC, Torgiano Riesling Italico DOC, Greco di Tufo DOC

Cocktail di scampi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cocktail di scampi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cocktail di scampi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cocktail di scampi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Monreale DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot BiancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Terlano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti GrecobiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TraminerbiancoVino fermo
Erice DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ViognerbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TrebbianobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FalanghinabiancoVino fermo
Breganze Tai DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT VermentinobiancoVino fermo
Marche IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MoscatobiancoVino fermo
San Torpè DOC TrebbianobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
San Severo DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Colli Euganei Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo