il glossario della cucina di Quattrocalici

Crudi di carne o di pesce

Tipi di Piatto

crudi di carne o di pesce

I piatti a base di carne e pesce crudi, come tartare, e carpacci, esaltano la purezza e la qualità degli ingredienti, offrendo sapori freschi e texture uniche. Questa tecnica richiede una selezione accurata delle materie prime, che devono essere freschissime e, per il pesce, abbattute a norma di sicurezza alimentare per eliminare eventuali parassiti. Le preparazioni si arricchiscono di condimenti leggeri e aromatici che esaltano i sapori naturali senza sovrastarli.

I protagonisti della cucina a crudo: carne e pesce

Tra i piatti di carne cruda, le tartare di manzo o vitello sono tra i più famosi. La carne viene tritata al coltello per preservarne la consistenza e condita con olio extravergine d’oliva, succo di limone, senape, tuorlo d’uovo e spezie. I carpacci offrono una versione più semplice e delicata, con fettine sottilissime di carne, spesso arricchite da scaglie di parmigiano, rucola e olio. Nel caso del pesce, le tartare di tonno, salmone e branzino sono molto popolari, spesso accompagnate da agrumi, avocado, erbe fresche o soia.

I segreti per piatti di carne e pesce crudi perfetti

La qualità degli ingredienti è il fattore chiave per preparazioni a crudo. Per la carne, è fondamentale scegliere tagli freschi e magri, preferibilmente appena acquistati. Il pesce deve essere abbattuto secondo le normative, conservato correttamente e lavorato in condizioni di assoluta igiene. Gli strumenti utilizzati, come coltelli e taglieri, devono essere affilati e perfettamente puliti per garantire un taglio preciso. I condimenti devono essere dosati con cura: l’obiettivo è arricchire i sapori naturali senza coprirli.

Abbinamenti al vino per carne e pesce crudi

I piatti crudi richiedono vini freschi, minerali e aromatici, che accompagnino senza sovrastare la delicatezza degli ingredienti. Le tartare di carne si abbinano bene a rossi leggeri e poco tannici, come il Pinot Nero o il Dolcetto d’Alba, ma anche a bianchi strutturati come uno Chardonnay non troppo barricato. Per i carpacci di carne, un rosato elegante, come il Cerasuolo d’Abruzzo, può essere un’alternativa raffinata.

Per i piatti di pesce crudo, come tartare e carpacci, i bianchi freschi e aromatici sono l’opzione ideale. Un Vermentino, un Greco di Tufo o un Sauvignon esaltano la delicatezza del pesce e la freschezza degli agrumi.