le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cefalo all’aceto

Cefalo all’aceto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Aceto; Ingrediente principale: Cefalo; Ingrediente secondario: Aceto

Cefalo all’aceto: Gli Ingredienti

4 cefali da porzione,aceto di vino,30 g di di burro,1/2 cucchiaio di maizena,1 spicchio di aglio,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Cefalo all’aceto: La Preparazione

In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio, da togliere appena,diventa dorato, fate rosolare i cefali. Spruzzateli con un bicchiere d’aceto e lasciate evaporare. Salate, pepate e cuocete a fuoco moderato per 15 minuti. Impastate 30 g di di burro con mezzo cucchiaio di maizena e poi fate sciogliere il composto nel sugo di cottura dei cefali per farlo addensare. Dopo qualche minuto spegnete e servite.

Cefalo all’aceto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cefalo all’aceto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cefalo all’aceto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cefalo all’aceto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valcalepio bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Montecastelli IGT MalvasiabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese riserva DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC biancobiancoVino fermo
Moscato d’Asti Santa Vittoria d’Alba DOCGbiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MoscatobiancoVino fermo
Riviera del Garda Classico bianco DOCbiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Riesling DOCbiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Collio Müller-Thurgau DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Merlara Tai DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola amabilebiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT TrebbianobiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Collio Riesling DOCbiancoVino fermo
Lugana superiore DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Collina del Milanese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo